SANITÀ E TURISMO IN FVG, INTERESSE DA GOVERNO...

Trieste, 04 ott - Interesse a sviluppare la rete informatica nella sanità e proseguire nel rapporto di collaborazione nell'ambito della formazione di oncologi e pediatri è stata espressa questa mattina a Tirana dal ministro Petrit Vasili nel corso dell'incontro istituzionale che ha visto l'assessore regionale ai rapporti internazionali Elio De Anna al capo di una delegazione che tra oggi e domani incontrerà alcuni rappresentanti del governo albanese. Oltre all'esponente dell'esecutivo regionale, il gruppo di lavoro è formato anche dal presidente di Insiel Valter Santarossa, dai rappresentanti di Finest ed Informest nonché da alcuni imprenditori locali attivi in diversi settori dell'economia del Friuli Venezia Giulia. Come ha avuto modo di ricordare l'assessore De Anna nel vertice con il ministro, la Regione, attraverso Insiel, è in grado di fornire tutto il supporto allo sviluppo della rete informatica albanese, al pari di quanto sta avvenendo ora in Friuli Venezia Giulia con le aziende sanitarie. "Questa possibile attività - ha detto De Anna - si inserisce nell'ambito di un accordo quadro che intendiamo implementare tenendo conto delle nostre eccellenze presenti in Regione. La sanità è uno dei settori in cui crediamo si possa collaborare con grande successo proseguendo nel solco già avviato dall'assessore Vladimir Kosic". Su questo argomento c'è stato il grande interesse del ministro, che ha dichiarato di essere disponibile a venire quanto prima in Friuli Venezia Giulia per vedere da vicino il funzionamento del sistema e capire come possa essere esportato in Albania. "L'attenzione verso la vostra regione - ha detto il Ministro - è legata anche alla proficua collaborazione avviata qualche anno fa grazie ad un protocollo d'intesa siglato con il presidente Renzo Tondo e l'assessore Kosic, incentrato sulla formazione di nostri medici al Cro di Aviano e al Burlo Garofolo di Trieste. Esperienza che, visti i risultati, intendiamo confermare e potenziare non solo in un'ottica di aumento della qualità del servizio offerto alla popolazione ma anche di riduzione dei nostri costi". "Insiel - ha detto il presidente della società informatica regionale - è pronta a mettere a disposizione del governo albanese un servizio integrato che è di importanza strategica ad esempio nella spesa sanitaria. La banca dati che si viene a creare nonché la rete tra le varie agenzie è qualcosa di importanza cruciale e strategica soprattutto in un momento di difficoltà economica. Da parte nostra quindi c'è la volontà di mettere a disposizione del governo le best practice che da noi ormai sono una realtà consolidata". Sempre quest'oggi, durante un vertice al ministero del turismo, è stato trovato un altro elemento di contatto che potrebbe vedere in futuro sviluppi nel campo della collaborazione tra Friuli Venezia Giulia ed Albania. In particolare i funzionari del ministero hanno ricordato che tra i programmi Ipa in scadenza sarebbero fortemente interessati alla creazione di un progetto di sviluppo che riguarda il turismo montano. E a tal proposito l'assessore alle relazioni internazionali De Anna ha ricordato l'esperienza maturata nella nostra regione con i diversi poli sciistici del Friuli Venezia Giulia ma anche quella legata all'albergo diffuso. Ambiti questi ultimi che potrebbero quindi essere elemento di un parternariato tra l'Albania e la nostra regione, assieme a quello molto importante che riguarda la comunicazione. "Su questo aspetto - ha detto l'assessore - si potrebbe costruire un progetto integrato in collaborazione con il ministero albanese". La mattinata di incontri istituzionali si è conclusa con una breve visita all'Euro info center di Tirana, struttura che viene gestita in loco da Informest. ARC/Com/PPD