Trieste, 13 mar - Ristoranti, trattorie, osterie tradizionali e
agriturismi sparsi in tutto il Friuli Venezia Giulia in possesso
di determinate caratteristiche e standard qualitativi di
convenienza e trasparenza, possono da oggi far parte di quelli
che TurismoFVG inserirÖ nell'elenco del club di prodotto
denominato "Sapori di Gente Unica".
L'iniziativa ß stata presentata oggi a Milano nel corso di una
affollata conferenza stampa ed ß appoggiata dall'Accademia
Italiana della Cucina tanto che alla presentazione, oltre
all'assessore regionale alle AttivitÖ Produttive, Enrico
Bertossi, ha partecipato anche il presidente dell'Accademia,
Giuseppe Dell'Osso.
A dimostrazione c'ß anche il regolamento per far parte del Club
che ß stato predisposto in stretta collaborazione con il centro
studi regionale dell'Accademia e punta a privilegiare in primis
quei locali orientati alla valorizzazione dei piatti e dei
prodotti tipici della tradizione e alla promozione dell'enologia
espressa dal territorio regionale, con un'apposita carta dei
vini. A questi si aggiungono una serie di requisiti minimi a
livello di accoglienza degli ospiti, pulizia e funzionalitÖ di
ambienti, arredi e "mise in place".
Ma c'ß pure la certezza del prezzo applicato: un menu completo
tipo - antipasto, primo, secondo con contorno, dessert, vino
della casa, acqua - non dovrÖ, infatti, superare i 35 euro, una
soglia massima che verrÖ valutata in relazione alla tipologia
dell'esercizio e alla qualitÖ complessiva dell'offerta.
Per tutelare i suoi ospiti, TurismoFVG ha creato, insieme
all'Accademia Italiana della Cucina, un gruppo di lavoro che avrÖ
il compito di effettuare controlli e sopralluoghi sia prima
dell'accoglimento della domanda di adesione sia con verifiche
periodiche a campione o sulla base di segnalazioni pervenute per
accertare il mantenimento dei requisiti medesimi
"La proposta - ha detto l'assessore Bertossi - non ha nulla a che
vedere con il menu turistico, termine superato e in qualche caso
guardato con sospetto dal consumatore. Il cliente saprÖ in
anticipo che entrando in un locale e scegliendo liberamente dal
menu non avrÖ sorprese negative, anzi siamo convinti che farÖ
molto spesso piacevoli scoperte. Inoltre ritengo un forte valore
aggiunto la collaborazione con l'Accademia Italiana della Cucina,
dal 2003 riconosciuta istituzione culturale della Repubblica
italiana. Sono certo che l'autorevolezza dell'Accademia
costituirÖ una garanzia importante, per i turisti-consumatori e
per i locali aderenti".
L'assessore ha poi detto, riferendosi appunto alle
caratteristiche dei locali che faranno parte del Club di
Prodotto, che mentre per gli abitanti del Friuli Venezia Giulia
la qualitÖ della vita e la qualitÖ dei prodotti enogastronomici
sono del tutto normali, per gli ospiti ß invece estremamente
importante esserne a conoscenza.
Il Presidente dell'Accademia Italiana della Cucina Giuseppe
Dell'Osso ha ribadito che l'interessante iniziativa dell'Agenzia
Turismo FVG trova il pieno appoggio dell'Accademia che, negli
ultimi anni, ha promosso molte iniziative culturali che avevano
come scopo la valorizzazione del territorio attraverso la
conoscenza degli usi e delle abitudini alimentari.
Per commentare l'iniziativa Dell'Osso ha inventato uno slogan:
"Gente unica, cucina unica".
In conclusione ß stato annunciato che l'elenco degli iscritti al
nuovo club di prodotto di TurismoFVG con la presentazione della
specifica brochure sarÖ predisposto il 16 giugno prossimo in
occasione del Convegno Nazionale dell'Accademia Italiana della
Cucina in programma a Lignano.
ARC/COM/GB