PRESENTATO QUARTO VOLUME DEL PROGETTO QUASAR

Udine, 08 set - E' dedicato all'educazione ambientale e del territorio il quarto volume di carattere interattivo del progetto editoriale e di formazione integrato "Quasar, Chiara e Marco", presentato oggi nell'Auditorium della Regione a Udine dal presidente del Consiglio regionale Maurizio Franz, e dagli assessori all'Istruzione Roberto Molinaro e alle Risorse rurali Claudio Violino, ad una platea di insegnanti, presenti, oltre al prefetto di Udine Ivo Salemme, rappresentanti delle istituzioni e delle strutture che hanno collaborato alla realizzazione. Dovranno infatti essere proprio i docenti, secondo Violino, i mediatori di questa iniziativa, imprimendo tra i giovani, futuri cittadini, quella conoscenza che risulta essenziale per il rispetto e la corretta fruizione del territorio e dell'ambiente nel quale viviamo. Questo quarto volume, che propone un percorso a fumetti che due bimbi, Chiara e Marco, compiono alla scoperta dell'ambiente e del territorio del Friuli Venezia Giulia, è destinato agli allievi delle classi della scuola del primo ciclo, ai loro insegnanti e alle loro famiglie. Il progetto Quasar in Friuli Venezia Giulia, coordinato da Cristiana Crosetto, della struttura stabile per l'esercizio della funzione del Garante dell'Infanzia e dell'Adolescenza della Regione, è stato avviato nel 2008 dal Tutore dei Minori, ruolo all'epoca ricoperto dal presidente del Consiglio regionale. I focus tematici finora trattati, e alla base di altrettante azioni formative, riguardano i diritti dell'infanzia, l'educazione stradale e alla sicurezza, l'educazione alimentare e alla salute, l'educazione ambientale. Argomento, quest'ultimo, promosso dall'attuale presidente del Consiglio Maurizio Franz che, aprendo il convegno di presentazione del quarto volume di Quasar, ha ribadito il valore educativo del progetto che si rivolge ai più piccini. Una presentazione che avviene in concomitanza con il primo giorno di scuola per molti alunni. Franz, che in mattinata ha assistito all'avvio delle lezioni nel plesso scolastico di Moruzzo, ha posto l'accento sull'importanza di investire nella formazione della coscienza civica dei giovani fin dalla più tenera età. In particolare, ha affermato, questo progetto potrà stimolare e sensibilizzare insegnanti e famiglie sul rispetto e la tutela del bene ambiente. L'assessore Molinaro, esprimendo apprezzamento per l'idea progettuale, ha rivolto un sentito ringraziamento, a nome dell'Amministrazione regionale, a tutti coloro che si sono adoperati e prestati per la realizzazione del volume, anche in veste di testimonial: il pediatra Alfred Tenore della clinica pediatrica dell'Azienda ospedaliero-universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine, e il comandante della PAN-Pattuglia Acrobatica Nazionale Frecce Tricolori Marco Lant, intervenuti alla presentazione assieme al capitano Jan Slangen, sempre della PAN, nonché all'autore delle vignette del libro, il disegnatore e regista Emanuele Barison. L'iniziativa, secondo Molinaro, bene si inserisce nel contesto di un'attività che vede la Regione Friuli Venezia Giulia protagonista in tema di diritti dell'infanzia e dei minori. L'assessore ha anche sottolineato il fatto che per l'occasione sono state messe in rete tante diverse istituzioni (Regione, ERSA, ARPA, Aziende sanitarie, Università di Udine), con l'obiettivo di offrire ai più giovani una comunicazione davvero efficace su queste tematiche, auspicando che questa sinergia possa proseguire per dar corpo ad altri, positivi risultati. Dal canto suo l'assessore Violino ha sostenuto come ambiente e territorio rappresentino risorse strategiche, tra loro integrate, con l'uomo sempre in veste di protagonista del proprio futuro attraverso le scelte di valorizzazione, fruizione e tutela. Ecco perché azioni come quella in atto attraverso il progetto Quasar, per Violino sono importanti in quanto promuovono tra i bimbi, cittadini del domani, la corretta conoscenza di un bene che deve essere rispettato e nel contempo valorizzato. ARC/Com