LIGNANO 2011: GIOCHI MASTER CON 4.000 ATLETI DI 61 PAESI

Trieste, 30 ago - Il Friuli Venezia Giulia si appresta ad ospitare a Lignano, dal 10 al 20 settembre, gli European Masters Games, una delle manifestazioni sportive con maggiore partecipazione di atleti provenienti da ogni parte d'Europa, ma anche dagli altri quattro continenti. APERTA AGLI OVER 30 - La rassegna sportiva, presentata oggi a Trieste dal Comitato organizzatore guidato dall'assessore regionale al Turismo Federica Seganti incarna lo spirito olimpico a livello master ed è aperta agli over 30 iscritti alle singole federazioni sportive aderenti ai rispettivi comitati olimpici nazionali. 20 SPORT, 10 SEDI GARA - Articolati su 20 sport (atletica leggera, beach volley, calcio a 5, canoa-kayak, canottaggio, ciclismo, danza sportiva, golf, judo, karate, orientamento, pallamano, scherma, sollevamento pesi, taekwondo, tennis, tiro a volo, tiro con l'arco, triathlon e vela), i Giochi Master si svolgeranno principalmente a Lignano ma, come illustrato dal presidente esecutivo Maurizio Duennhofer, anche in altre località della regione quali Sgonico e Monrupino (orientamento) nella provincia di Trieste, Gorizia (atletica: peso, martello e martellone), Udine e Latisana (pallamano), Cervignano (sollevamento pesi), San Giorgio di Nogaro (canottaggio e canoa-kayak), Palmanova (orientamento), Porpetto (tiro a volo) e Fontanafredda (ciclismo). RECORD DI ISCRITTI - Lignano 2011, ha spiegato Seganti, è la seconda edizione assoluta degli European Masters Games dopo quella del 2008 svoltasi a Malmoe, in Svezia, ed è già stato ampiamente superato il record di iscritti con, ad oggi, 3.725 adesioni da 61 Paesi (30 per cento più che in Svezia). ATLETICA PIÙ RICHIESTA - Lo sport più richiesto è l'atletica con 916 atleti, 15 dei quali paraolimpici, seguita da pallamano (381), canoa-kayak (298), sollevamento pesi (186), karate (167), scherma (157) e tiro con l'arco (149). In coda, ancora fermo a quota 10 il golf. ITALIA IN TESTA - La Nazione più rappresentata, come illustrato dal presidente del Coni Fvg, Emilio Felluga, è naturalmente l'Italia (946), davanti a Russia (417), Ucraina (358), Germania (232) e Ungheria (168). Significative, anche se numericamente limitate, le presenze di Argentina, Australia, Barbados, Brasile, Canada, Colombia, Gibuti, India, Israele, Giamaica, Malesia, Messico, Srilanka, Stati Uniti e Venezuela DA MISSONI AL GRANDE VOLLEY - Dopo Ottavio Missoni, che a 90 anni si cimenterà nel peso, nel disco e nel giavellotto, sono arrivate anche le iscrizioni di Franco Bertoli e Luca Cantagalli, due dei massimi protagonisti della pallavolo azzurra a cavallo degli anni 80 e 90, che formeranno la coppia da battere nel torneo di beach volley. EMG INTEGRAZIONE GENERAZIONALE - Gli EMG, ha affermato Felluga, sono un evento fortemente voluto dal Coni per acquisire e fidelizzare l'immenso mondo dei master in funzione di quello che si può considerare l'ultima integrazione generazionale prodotta dallo sport. PROMOZIONE PER ATLETI FVG - La quota di adesione a Lignano 2011, che comprende tutta una serie di servizi personalizzati, accessi liberi a tutte le strutture e la possibilità di partecipare a tutte le competizioni, è stata fissata dall'IMGA, la federazione internazionale sotto la quale egida vengono organizzati i Masters Games, a 120 euro ma, grazie all'iniziativa avviata dai quotidiani Il Piccolo e Messaggero Veneto in collaborazione con il comitato organizzatore di Lignano 2011, agli atleti federati appartenenti a società sportive del Friuli Venezia Giulia viene offerta la possibilità di iscriversi a soli 29 euro ad una delle cinque gare prescelte (20 km corsa su strada, gara in linea di ciclismo, singolo di tennis, triathlon e windsurf). UNA SETTIMANA IN FVG - La permanenza media a Lignano e nel resto del Friuli Venezia Giulia degli atleti e dei loro accompagnatori sarà di una settimana, molto elevata, ha precisato Seganti, anche in funzione dei pacchetti-vacanza predisposti da Turismo Fvg per garantire a tutti la possibilità di visitare la regione. LIGNANO CITTADELLA DELLO SPORT - Lignano Cittadella dello Sport: è questa la definizione ribadita dal sindaco Silvano Delzotto che ha citato i 5 milioni di investimento sugli impianti sportivi locali, confermando la vocazione di una località che, in questo modo, riesce ad allungare la stagione estiva di quasi due mesi. RAI IN ARRIVO - E' in via di definizione, ha anticipato Seganti, l'accordo con RaiSport per la trasmissione in diretta web di un evento al giorno e la messa in onda su digitale e satellite di un riassunto giornaliero con servizi ed interviste. APERTURA MADE IN FVG - La cerimonia di apertura (domenica 11 settembre, ore 20.30, stadio Teghil di Lignano), anticipata a grandi linee dal segretario generale di Lignano 2011, Ennio Polat, sarà completamente made in Friuli Venezia Giulia e, con la regia di Renzo Carbonera, improntata a presentare la regione agli ospiti. Prodotto del territorio ma conosciuto a livello internazionale anche il pianista e compositore Glauco Venier che, assieme al suo trio, animerà musicalmente la serata. CHIUSURA, FESTA IN SPIAGGIA - La cerimonia di chiusura (martedì 20 settembre), invece, sarà una vera e propria festa aperta a tutti nella beach arena di Lignano Sabbiadoro. 2500 AL LAVORO PER GLI EMG - Saranno almeno 1750 i volontari impegnati principalmente a supporto delle attività sportive ma anche nei servizi generali e, con la conferma della convenzione già attivata per altri grandi eventi con il corso di Relazioni pubbliche dell'Università di Udine, nell'ufficio stampa. Numeri importanti anche per i giudici di gara ed i delegati tecnici (536), mentre ulteriori trecento addetti completano lo staff di Lignano 2011. ARC/FC