CIRIANI, EDUCARE I GIOVANI A RISPETTARE L'HABITAT QUOTIDIANO

Fagagna, 27 ago - Il vicepresidente della Regione Luca Ciriani ha colto l'occasione dell'inaugurazione di una mostra di sculture fatte con materie prime riciclate, realizzate dagli alunni dell'Istituto comprensivo di Fagagna con la supervisione dell'artista di origini locali Alfredo Pecile, mirata a diffondere tra i più giovani cittadini la cultura del rispetto per l'habitat nel quale viviamo, per lanciare un messaggio all'intera comunità regionale, volto ad attestare la consapevolezza dei valori ambientalistici. Ciriani, all'apertura della mostra "Schegge quotidiane" a Palazzo Onesti, realizzata con le opere di ispirazione ambientalista create dai ragazzi delle classi 4a e 5a della scuola primaria con materie prime povere - ovvero gli scarti della vita di ogni giorno, dai bicchieri, alle bottiglie di plastica, ad altri oggetti riutilizzati - ha infatti affermato che bisogna trarre lo spunto dalla situazione generale, che è mutata rispetto al passato, per insegnare ai futuri cittadini non tanto a chiedersi, e a chiedere, che cosa possono fare le istituzioni per tutelare e valorizzare l'ambiente, quanto a interrogarsi su che cosa loro stessi possono e potranno fare. Su come essi si debbano fin d'ora e dovranno comportarsi per vivere oggi, come da adulti, in una realtà serena, contraddistinta da un ambiente sano e vivibile. La Regione in questo senso fa la sua parte. Per esempio, nel Friuli Venezia Giulia la raccolta differenziata dei rifiuti è attiva nella gran parte del territorio, mentre l'Amministrazione premia i Comuni cosiddetti "ricicloni", ovvero che si contraddistinguono per il riciclo dei rifiuti. Inoltre la Giunta regionale ha predisposto incentivi per agevolare le piccole realtà comunali nello smaltimento dei rifiuti pesanti, per risolvere situazioni di discariche a cielo aperto create dall'inciviltà di taluni cittadini. Prima di Ciriani, il sindaco di Fagagna Aldo Burelli aveva ringraziato lo stesso vicepresidente per una serie di interventi che egli aveva destinato alla realtà collinare nel precedente mandato amministrativo. Contributi, stanziati su proposta di Ciriani, che avevano consentito al Comune di Fagagna di dotarsi di una palestra a Ciconicco di Villalta e di sistemare i centri di aggregazione giovanile (gli oratori) del capoluogo, di Madrisio, di Villalta e di Ciconicco. Burelli si era poi soffermato sulla valenza naturalistica dell'Oasi Quadri dove nidificano le cicogne. Della rassegna "Schegge quotidiane", realizzata dai ragazzi, arricchita da opere di Pecile, pittore e scultore nato a Buenos Aires da genitori fagagnesi emigrati e residente ora nel pordenonese, aveva invece parlato l'assessore comunale all'ambiente Teresa Totis. ARC/CM