Trieste, 16 ago - Nella località di Lappeenranta, in Finlandia, si è teneuto nei giorni scorsi il terzo seminario internazionale della "Gioventù di confine", organizzato dalla Regione della Carelia meridionale di concerto con l'Association of European Border Regions (AEBR), che riunisce le regioni di confine europee.
La Regione Friuli Venezia Giulia, che ospitò le prime due edizioni dell'iniziativa, rispettivamente a Udine nel 2009 e a Trieste nel 2010, ha collaborato anche all'organizzazione della terza edizione, cui hanno partecipato una trentina di giovani studenti universitari provenienti da regioni di confine di ben 14 nazioni d'Europa, tra cui Russia, Bielorussia, Ucraina, Polonia, Paesi Baltici, Croazia, Slovenia, Bulgaria, Albania, Portogallo e Francia. Sette gli studenti iscritti all'Università di Trieste che vi hanno preso parte attivamente. Durante la settimana di lavoro i giovani, ospitati dalla Regione della Carelia meridionale, sono stati messi in contatto con le realtà di confine della Regione finlandese e con i programmi di collaborazione con la Federazione Russa, in particolare con la Regione Oblast di Leningrado. Oltre ad ammirare i paesaggi finlandesi, hanno potuto visitare le moderne ed efficienti strutture dell'Università di Tecnologia di Lappeenranta (Lappeenranta University of Technology) e dell'Università di Saimaa (Saimaa University of Applied Sciences) ed essere informati sull'offerta didattica dei due atenei. Hanno visitato, inoltre, il complesso turistico in fase di realizzazione a Imatra, sul lago Saimaa, a pochi chilometri dal confine con la Russia.
I giovani partecipanti, selezionati con un bando pubblicato dall'AEBR a fine marzo 2011, in un clima di collaborazione e di scambio di esperienze, hanno presentato le rispettive regioni di provenienza e le loro realtà transfrontaliere, mettendo a confronto storia e costumi di genti diverse e imparando a concepire il confine non più come un ostacolo, bensì come una opportunità.
A conclusione del seminario la Presidente della Regione finlandese, Eeva Arvela, alla presenza del Segretario Generale dell'AEBR, Martin Guillermo-Ramirez, del Vicerettore dell'Università di Lappeenranta, Dr. Veli-Matti Virolainen del Presidente della Task Force per i confini esterni, Johannes Moisio e della funzionaria della Regione Friuli Venezia Giulia, Gabriella Rigoni, ha conferito a ogni partecipante un diploma di partecipazione.
ARC/Com/PPD