Lignano, 13 ago - In un momento di grande affluenza turistica, i Pronto Soccorso che funzionano ed una Protezione civile all'erta rappresentano un valore aggiunto per il Friuli Venezia Giulia.
Alla vigilia di Ferragosto, il presidente della Regione Renzo Tondo ha così rimarcato l'importanza di garantire vacanze in sicurezza ai cittadini ed ai turisti che stanno scegliendo le nostre spiagge ed i nostri monti per staccare dalla routine quotidiana.
Accompagnato dal vicepresidente e assessore alla Protezione Civile Luca Ciriani e dal direttore Guglielmo Berlasso, Tondo ha visitato la sede centrale di Palmanova, dove i tecnici ai monitor di controllo delle sale operative analizzavano, in tempo reale, la situazione del traffico, le variazioni meteorologiche ed altri parametri di valutazione di possibili fattori di rischio.
Anche a nome della cittadinanza il presidente ha ringraziato il tecnici al lavoro e quelli in reperibilità, notando come anche l'impegno di questi giorni attesti il ruolo di leader della nostra Protezione civile in Italia.
"Non dimentichiamo che il dipartimento nazionale della Protezione civile - ha detto Tondo - è nato dopo che la Protezione civile del Friuli Venezia Giulia aveva gestito la fase del post-terremoto. Oggi questa struttura tecnologicamente all'avanguardia è un punto di forza e di sviluppo per l'intero territorio e per i flussi turistici che lo attraversano".
Altrettanto importanti sono, in questo periodo, i Pronto Soccorso attivi nelle località turistiche ed in particolare a Grado e Lignano, che durante l'estate vedono aumentare a livello esponenziale la loro popolazione.
A Grado il presidente è stato accolto dal direttore generale dell'ASS Isontina, Gianni Cortiula, dal sindaco, Edoardo Maricchio, e dall'assessore regionale alla Salute Vladimir Kosic, presente anche, assieme all'assessore regionale alla Funzione pubblica Andrea Garlatti, all'incontro che Tondo ha avuto con il responsabile della struttura di Lignano, Franco Cominotto, il direttore generale della ASS Bassa Friulana Paolo Bordon ed il sindaco della cittadina rivierasca, Silvano Del Zotto.
Anche a Grado e Lignano Tondo ha sottolineato l'impegno di quanti prestano la loro opera per garantire la sicurezza di chi è in vacanza, un impegno che, nel caso di Grado, porta al raddoppiamento dei servizi garantiti nel resto dell'anno e che a Lignano inizia il 15 maggio per concludersi il 21 settembre.
Sono state 3.862 le prestazioni ambulatoriali offerte nel 2010 a Grado, una cifra a cui si sono aggiunte, nel corso dell'estate, le 2.645 prestazioni della guardia turistica.
Lignano, che nella scorsa estate ha erogato 4.500 prestazioni e 1.200 uscite della Croce Rossa, vedrà ben presto potenziati i suoi servizi con la costruzione di una nuova sede, che sarà attiva tutto l'anno e svolgerà alcune funzioni di distretto. ARC/LVZ