Trieste, 25 lug - Sarà erogato il primo agosto il bonus di 100 euro previsto dalla Regione a favore dei cittadini italiani residenti in Friuli Venezia Giulia e titolari di una pensione minima o sociale. L'annuncio è stato dato oggi a Trieste in un incontro con la stampa dagli assessori regionali al Lavoro Angela Brandi e alle Finanze Sandra Savino, presente il vice direttore dell'INPS regionale Guido Luca Brunello.
Proprio grazie a una convenzione siglata con l'INPS, il bonus sarà inserito direttamente nell'assegno della pensione. I beneficiari non avranno quindi bisogno di presentare alcuna domanda all'Amministrazione regionale. Sono interessati a questo provvedimento circa 70.000 cittadini del Friuli Venezia Giulia. Il primo agosto riceveranno il bonus i primi 55.000 titolari di pensioni minime o sociali. Ai restanti 15.000 i 100 euro saranno pagati il primo ottobre, a causa del ritardo con cui gli uffici anagrafe di alcuni Comuni hanno comunicato all'INPS i dati necessari per compilare le liste. Per questa misura sociale, la Regione aveva stanziato nella Finanziaria per il 2011 una somma di 10,5 milioni di euro. E adesso, grazie al "tesoretto" accumulato in sede di variazioni di bilancio, altri 9 milioni saranno destinati ad un analogo bonus di 100 euro da erogare entro la fine dell'anno agli stessi pensionati con la minima o con l'assegno sociale, arrivando quindi a un sostegno economico di 200 euro per le fasce più deboli della popolazione del Friuli Venezia Giulia.
Gli assessori Brandi e Savino hanno sottolineato la proficua collaborazione con l'INPS del Friuli Venezia Giulia, che ha permesso di gestire in modo rapido ed efficiente anche altri strumenti come gli ammortizzatori sociali in deroga. Importante è stato inoltre il rapporto con l'Agenzia delle Entrate, con la quale è stato subito chiarito il problema del trattamento fiscale del bonus, che è esente da tasse. L'Amministrazione regionale non esclude, in futuro, di ripetere questa misura se ci saranno le risorse. "Con il bonus - ha detto l'assessore al Lavoro Angela Brandi - diamo infatti una risposta concreta a chi ha veramente bisogno. E anche in sede di variazioni di bilancio il primo pensiero del presidente della Regione Renzo Tondo è stato proprio quello di fare prima di tutto qualcosa per le fasce più deboli della popolazione". "Con questo provvedimento - ha aggiunto l'assessore alle Finanze Sandra Savino - confermiamo l'attenzione per le fasce più deboli. Si tratta fra l'altro di risorse che saranno messe in circolazione subito, fornendo quindi un sostegno indiretto all'economia regionale". Per informazioni si può rivolgersi agli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) della Regione a Trieste in piazza Unità d'Italia 1 (tel. 040 3773634), a Udine in piazza Primo Maggio 6 (tel. 0432 555627, 0432 555629, 0432 555648), a Gorizia in via Roma 9 (tel. 0481 386286), a Pordenone in via Oberdan 18 (0434 529055) e a Tolmezzo in via della Cooperativa 4 (tel. 0433 41559). ARC/PF