DE ANNA, IL TANGO RIFLETTE LA CULTURA DELL'AMERICA LATINA

Udine, 11 lug - Saper leggere nel Tango, danza popolare argentina, gli elementi di una cultura, di un mondo sudamericano nel quale vivono e operano ormai da tempo innumerevoli corregionali emigrati. Questo il messaggio che secondo l'assessore regionale alla Cultura Elio De Anna promana dal festival Tango da Pensare, in programma dal 13 al 30 luglio a Colloredo di Monte Albano, anteprima estiva della Stagione concertistica internazionale 'Note del Timavo', giunta alla XXIV edizione. La presentazione della manifestazione è avvenuta oggi a Udine nel palazzo della Regione alla presenza del sindaco e del vicesindaco di Colloredo di Monte Albano, Ennio Benedetti e Luca Ovan, località nella quale si svolgerà la gran parte dell'evento, all'interno del castello di Colloredo Mels. Ad illustrarne i contenuti è stata Carla Agostinello, direttrice artistica della manifestazione che ha spiegato come questo festival intenda proporre alla comunità regionale e al pubblico elementi di riflessione di carattere culturale, non strettamente legati alla musica e alla danza. Il festival intende quindi mediare tra la cultura latinoamericana e la nostra civiltà europea che presentano diversi elementi di congiunzione, non da ultimo la presenza dei numerosi corregionali emigrati. De Anna si è soffermato infatti su esperienze vissute proprio in visita a quelle comunità, delle quali reca un ricordo indelebile di quanto la musica e la rappresentazione del Tango trasmettano la sintesi del mondo argentino. Valuta quindi positivamente i progetti di valorizzazione della manifestazione enunciati dalla Agostinello: eventi particolari sono già allo studio per il prossimo anno, quando sarà ricordato il maestro Astor Piazzolla, nel decennale della scomparsa. Già la sua opera, ha rilevato De Anna riferendosi al maestro delle musiche del Tango argentino, ha significato una rottura evolutiva verso l'innovazione della cultura di quelle genti. Il festival Tango da Pensare sarà aperto alle ore 19 del 13 luglio dall'inaugurazione, nelle sale del Castello di Colloredo di Monte Albano, della mostra fotografica di Lucia Baldini, dal titolo Buenos Aires. Alle ore 21, nel cortile del castello, Luis Enriquez Bacalov, Oscar per la colonna sonora del film 'Il postino', sarà ospite della serata di apertura del Festival. Il 16 luglio musica e Tango; il 24 luglio si esibirà il pianista argentino Hugo Aisemberg, che è stato il primo esecutore di brani di Piazzolla. Entrambi gli appuntamenti si terranno al Castello di Colloredo di Monte Albano. Il 25 luglio il festival si sposterà ad Aurisina, con il concerto del gruppo Neotango. Mentre per il 30, nella serata di chiusura del Festival, ancora a Colloredo di Monte Albano saranno eseguite musiche di Piazzolla e Bacalov. Tutti i concerti inizieranno alle ore 21.00. ARC/CM