Trieste, 01 mar - La montagna del Friuli Venezia Giulia
potrebbe ospitare, nel 2009, la prima edizione dei Giochi
Mondiali Militari Invernali, con la presenza di un migliaio di
partecipanti.
La proposta ß stata formulata oggi al presidente della Regione
Riccardo Illy da parte di Gianni Gola, attuale presidente del
CISM, il Consiglio Internazionale dello Sport Militare, e giÖ
presidente della Federazione Italiana Atletica Leggera.
Gola (generale di brigata della Guardia di Finanza e responsabile
del Gruppo Sportivo delle Fiamme Gialle), accompagnato dal
comandante regionale della Guardia di Finanza Fabrizio Lisi, ha
infatti illustrato al presidente Illy l'attivitÖ del CISM, a cui
oggi aderiscono 127 Nazioni, che all'insegna del motto "Amicizia
attraverso lo Sport" unisce gli atleti militari dei vari Paesi in
un contesto puramente sportivo ed agonistico.
Dal 1995 il CISM promuove l'edizione estiva dei Giochi Mondiali
Militari (in quell'anno a Roma, nel 1999 a Zagabria, nel 2003 a
Catania ed il prossimo ottobre in India) ed anche considerato
che, ad esempio, ai Giochi olimpici invernali di Torino 2006 il
32 per cento delle medaglie sono state assegnate ad atleti
militari ß nata l'idea di organizzare una manifestazione
internazionale dedicata alle discipline della neve e del
ghiaccio.
Giochi Militari Invernali, hanno concordato Illy e Gola,
all'insegna dello slogan "Senza Confini" che aveva caratterizzato
la duplice candidatura olimpica per il 2002 ed il 2006 di Friuli
Venezia Giulia, Slovenia e Carinzia, coinvolgendo nuovamente
queste tre aree.
Su questo progetto il presidente Illy ha manifestato il suo
assenso e per questo motivo verrÖ formalizzato l'interesse della
Regione Friuli Venezia Giulia e la richiesta di un'organizzazione
congiunta assieme ai due partner di "Senza Confini".
Manifestazioni sportive di livello internazionale, ha infatti
sottolineato Illy, rappresentano non soltanto la vocazione ma
anche la linea strategica perseguita dalla Regione, considerato
tra l'altro il vasto patrimonio di infrastrutture sportive
esistenti in Friuli Venezia Giulia, il piano di investimenti in
corso nell'area montana ed il carattere internazionale dei due
progetti sciistici di Pramollo/Nassfeldpass e Sella Nevea/Bovec.
Secondo Gola, l'edizione inaugurale dei Giochi Mondiali Militari
Invernali (oggetto di un recente incontro dello stesso presidente
del CISM con il vicepresidente della Commissione europea Franco
Frattini) potrebbero svolgersi a febbraio 2009, con una durata di
circa una settimana. Tra gli sport ipotizzati, accanto a sci
alpino e nordico, biathlon, pattinaggio velocitÖ, pentathlon
militare invernale, freestyle, combinata nordica, salto con gli
sci e snowboard.
Nelle scorse settimane il CISM ha ottenuto all'unanimitÖ dall'ONU
il riconoscimento della qualifica di organizzazione non
governativa.
ARC/RM