Trieste, 17 giu - Dall'11 al 31 luglio, con una semplice operazione via computer, le imprese del Friuli Venezia Giulia potranno inoltrare all'Amministrazione regionale domanda per ottenere il credito d'imposta previsto in legge Finanziaria, con l'obiettivo di sostenere l'occupazione in Friuli Venezia Giulia.
Le modalità per chiedere il beneficio, per il quale la Regione ha messo a disposizione 10 milioni di euro, sono state illustrate oggi a Trieste, in un incontro con la stampa, dall'assessore regionale alle Finanze Sandra Savino. ''Di fronte ai vincoli di spesa fissati nel Patto di Stabilità anche per i bilanci regionali - ha ricordato l'assessore - abbiamo deciso, al posto di erogare contributi, di rinunciare a una parte delle entrate a favore delle imprese. Non è stato facile convince il Governo nazionale, ma abbiamo dimostrato di essere in grado di saper governare lo strumento del credito d'imposta''. Per definire le modalità operative del contributo in compensazione, la Regione ha siglato una convenzione con l'Agenzia delle Entrate, mentre i controlli saranno eseguiti dalla stessa Agenzia e dalla Guardia di finanza. La parte tecnica è stata invece curata da Insiel, la società informatica regionale.
Per inviare la domanda si dovrà utilizzare la tessera sanitaria regionale, che permette la firma digitale, attraverso un computer aziendale dotato di lettore di ''smart card''. Alcune postazioni dedicate saranno allestite anche negli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) della Regione. Gli interessati potranno avvalersi di intermediari (CAF, commercialisti) per compilare le domande, che dovranno però essere inviate direttamente dalle imprese. Dal primo luglio ci sarà un periodo di prova in cui sarà possibile eseguire test dei dispositivi di autenticazione. Poi dall'11 a fine luglio si potranno inviare le domande, avendo a disposizione una ventina di giorni. Si è voluto evitare infatti di concentrare tutto in un solo ''click day'', che in altre occasione ha creato problemi di intasamento delle reti.
Sul sito internet istituzionale della Regione (settore tributi, accessibile dalla pagina frontale) sono a disposizione tutte le informazioni e la documentazione sul credito d'imposta, nella sezione ''contributi da utilizzare in compensazione''. L'Insiel metterà anche a disposizione un call center per chiarire i dubbi sulle procedure. Potranno ottenere il credito quelle imprese che hanno aumentato o stabilizzato l'occupazione, mentre un'attenzione specifica è stata riservata alle aziende artigiane di panificazione. Il credito è utilizzabile in compensazione, in sede di versamento unitario delle imposte, dei contributi e delle altre somme a favore dello Stato, delle regioni e degli enti previdenziali, mediante il Modello di pagamento unificato (Modello F24). ARC/PF