(ACON) Trieste, 5 nov - "Il Consiglio regionale ha avviato
l'esame di una legge che mira a riconoscere e promuovere le
manifestazioni di rievocazione storica come patrimonio culturale,
sociale ed economico del Friuli Venezia Giulia".
Lo dichiara in una nota il consigliere regionale Mauro Di Bert,
capogruppo di Fedriga presidente, dopo il via libera dato dalla V
Commissione al testo di legge che approderà in Aula per l'esame
finale e che vedrà tra i relatori lo stesso Di Bert.
"Le rievocazioni storiche - aggiunge Di Bert - non sono solo
momenti di spettacolo, ma veri strumenti educativi e sociali,
capaci di rafforzare l'identità di un territorio, coinvolgendo le
comunità locali e offrendo opportunità di sviluppo, anche
attraverso forme alternative di turismo".
"Il provvedimento si inserisce in un contesto nazionale già
segnato dalla legge 152 del 7 ottobre 2024, che ha evidenziato
l'importanza di un quadro normativo chiaro per la tutela del
patrimonio culturale immateriale - sottolinea il capogruppo di Fp
-, pertanto condivido la volontà di dotare anche la nostra
Regione di una norma organica che riconosca e valorizzi l'operato
delle associazioni culturali e i loro eventi, incentivandone una
mappatura, anche ai fini della tutela e della promozione".
"Grazie a questa proposta di legge - aggiunge l'esponente di
Maggioranza - le associazioni culturali potranno operare in un
contesto chiaro e riconosciuto, ricevendo supporto nella
realizzazione dei loro eventi".
Da ultimo, riferendosi agli strumenti concreti di sostegno
proposti dalla norma, il consigliere Di Bert ritiene la proposta
di legge "non solo un riconoscimento formale, ma un investimento
nel futuro del nostro patrimonio culturale. Dare sostegno alle
rievocazioni storiche significa valorizzare le radici del Friuli
Venezia Giulia e trasformarle in strumenti concreti di sviluppo e
coesione per l'intera comunità".
ACON/COM/sm