RIEVOCAZIONI STORICHE. MAURMAIR (FDI): DDL VALORIZZA TRADIZIONI

(ACON) Trieste, 5 nov - "Si tratta di un provvedimento che mira a valorizzare le tradizioni locali, sostenere le associazioni culturali e rafforzare il legame tra le comunità e la propria storia. La legge introduce l'Albo regionale delle rievocazioni storiche e delle associazioni di ricostruzioni storiche, con l'obiettivo di creare un registro ufficiale delle manifestazioni riconosciute e delle realtà organizzatrici. Per garantire correttezza e trasparenza, sarà istituito un comitato regionale incaricato di valutare le domande di ammissione all'albo e di monitorare l'efficacia delle iniziative". Lo afferma in una nota Markus Maurmair (FdI) a margine dell'approvazione in V Commissione della proposta di legge "Disposizioni per la valorizzazione delle rievocazioni storiche nel Friuli Venezia Giulia" che lo vede come primo firmatario. "Tra le principali novità della normativa - spiega Maurmair - figurano contributi specifici destinati alle rievocazioni storiche e sostegni economici alle associazioni iscritte all'albo, per supportare l'organizzazione degli eventi, le spese logistiche, le attività laboratoriali rivolte ai giovani, la realizzazione di costumi e le eventuali necessità dovute a imprevisti. Durante le sedute della Commissione, è stata posta particolare attenzione anche al tema del benessere animale, con l'approvazione di un emendamento che introduce l'obbligo di garantire condizioni adeguate per gli animali eventualmente coinvolti nelle manifestazioni, nel rispetto delle normative vigenti e delle sensibilità contemporanee". "Sono stati approvati inoltre anche alcuni miei emendamenti che includono nell'elenco anche gli eventi di natura sacra e prevedono la possibilità di finanziare spese di locazione per magazzini - aggiunde l'esponente di Maggioranza -. La legge prevede la mappatura e la disciplina degli interventi per la valorizzazione delle rievocazioni storiche su tutto il territorio regionale, riconoscendole come espressione del patrimonio culturale e identitario del Friuli Venezia Giulia, nonché come strumento di sviluppo di forme di turismo compatibile e di crescita associativa in ambito sociale ed educativo". "Durante la discussione in Commissione, è stata accolta la proposta di istituire un Comitato tecnico-scientifico regionale, ispirato al modello nazionale, per garantire competenza e rappresentanza della multiculturalità del territorio. Il dibattito - continua il consigliere regionale - ha visto anche osservazioni da parte delle Opposizioni, che pur astenendosi in sede di voto, hanno chiesto maggiore rigore filologico nella definizione delle rievocazioni storiche, un coinvolgimento diretto di PromoTurismo Fvg e del Consiglio regionale nella definizione dei criteri contributivi, e uno screening attento dei soggetti beneficiari". "Le ricostruzioni storiche permettono di approfondire la conoscenza del passato del Friuli Venezia Giulia in modo coinvolgente, soprattutto per le nuove generazioni, che diventano protagoniste immergendosi in borghi storici o spazi naturali. Il gruppo consiliare di Fratelli d'Italia - conclude Maurmair - sostiene con convinzione questa proposta, ritenendola strategica per lo sviluppo locale, la coesione sociale e il rafforzamento dell'identità regionale". ACON/COM/sm