RIEVOCAZIONI STORICHE. PELLEGRINO (AVS): SERVE COMITATO SCIENTIFICO

(ACON) Trieste, 5 nov - "Il Friuli Venezia Giulia possiede un patrimonio straordinario di memoria e di tradizioni: le rievocazioni storiche sono un veicolo importante per farlo vivere e condividere. La proposta di legge 48, così come formulata dal collega Maurmair prima del dibattito in Commissione, aveva un approccio in buona parte condivisibile poiché dava un quadro organico di sostegno e valorizzazione a queste manifestazioni, ma ho ritenuto che venga istituito, con un emendamento ad hoc, un Comitato scientifico regionale che valuti con criteri chiari la coerenza storica e la qualità delle iniziative, tanto più che, con alcune modifiche proposte dal proponente, e successivamente approvate a maggioranza, inseriscono nella legge anche le associazioni di ricostruzione e divulgazione storica". Lo afferma in una nota Serena Pellegrino, consigliera regionale di Alleanza Verdi e Sinistra, intervenendo a latere della discussione del provvedimento in V Commissione. "Non possiamo ridurre la storia a semplice folclore o intrattenimento - sottolinea Pellegrino -. La legge, che istituisce un registro regionale delle rievocazioni storiche e riconosce contributi alle manifestazioni, è sicuramente un buon punto di partenza e aver approvato il mio emendamento che prevede il comitato tecnico scientifico permette di limitare logiche discrezionali e soggettive, essendo composto da esponenti delle due università di Trieste e Udine, tre sindaci dei Comuni ove hanno sede le rievocazioni storiche designati dall'Anci, la Regione nella figura dell'assessore alla Cultura e un esperto di promozione turistica, designato da Promoturismo". "Tale comitato avrà il compito di valutare le rievocazioni che rispetteranno i criteri inseriti nella norma. Solo così - conclude la consigliera - le rievocazioni potranno davvero essere strumenti di educazione civica, cultura diffusa e turismo consapevole e non semplici eventi di richiamo". ACON/COM/sm