RIEVOCAZIONI STORICHE. OK V COMM A PDL MAURMAIR, TUTELATI GLI ANIMALI

Un emendamento include nell'elenco anche eventi di natura sacra (ACON) Trieste, 5 nov - Maggioranza compatta sul sì e Opposizioni astenute sulla proposta di legge 48 che disciplina promozione, valorizzazione e sostegno alle manifestazioni di rievocazione storica del Friuli Venezia Giulia, una pdl a prima firma di Markus Maurmair (FdI). Via libera in V Commissione, presieduta da Diego Bernardis (Fp), anche all'aggiunta nel testo dell'attenzione per la salvaguardia del benessere animale nelle manifestazioni contenuta in un emendamento presentato da Serena Pellegrino (Avs). Ok anche agli emendamenti dello stesso Maurmair relativi all'inclusione nell'elenco degli eventi storici di quelli di natura sacra, ma anche linee contributive che comprendano spese di locazione per magazzini così come per la realizzazione di costumi, in particolare quelli necessari ad associazioni attive nei ruoli collaterali di organizzazione di laboratori o di attività didattiche. Una legge che prevede la mappatura e la disciplina di interventi per la valorizzazione degli eventi di rievocazione storica su tutto il territorio regionale, ritenuti espressione del patrimonio storico e culturale della comunità del Friuli Venezia Giulia ed efficace strumento di sviluppo di forme di turismo compatibile e di crescita associazionistica in ambito sociale ed educativo. In fase di discussione, il primo firmatario Maurmair ha sottolineato come "a seguito delle audizioni con i portatori di interesse, siano giunti nuovi spunti di riflessione che hanno portato alla redazione di alcuni emendamenti al testo della pdl: è necessario distinguere bene tra manifestazioni del territorio e rievocazioni storiche". Anche da parte delle Opposizioni è giunta la stessa richiesta di attenzione verso eventi che "seguano una precisa ricostruzione filologica", come ribadito dal dem Francesco Martines che ha evidenziato nell'articolato la mancanza di un coinvolgimento diretto di Promoturismo, rimarcando come "anche il Consiglio regionale debba essere coinvolto nella decisione sui criteri da adottare per l'attribuzione dei contributi". Pellegrino, nel preannunciare gli emendamenti da lei presentati, ha chiesto particolare attenzione allo screening sui soggetti a cui andranno i contributi. Per Laura Fasiolo (Pd) si tratta di una norma "apprezzabile che mette al centro punti significativi come quello della valorizzazione del territorio e della sua storia". Nel corso dell'esame in Commissione sono state apportate alcune modifiche sostanziali alla pdl, come quella proposta da Pellegrino con l'avallo di Marko Pisani (Ssk) riguardante l'introduzione di un Comitato regionale delle rievocazioni storiche del Fvg, di natura tecnico scientifica, sull'esempio di quelli previsti dalla legge nazionale in quanto "evidenzia la multiculturalità della regione". Da sottolineare, infine, il contrasto all'interno delle Opposizioni nell'attribuzione dei compiti riservati al Comitato regionale, "con meno politica e più parte scientifica" secondo Martines e "dalle chiare connotazioni politiche per la presenza di rappresentanti di Regione e Comuni coinvolti negli eventi" secondo i consiglieri Enrico Bullian (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) e Pellegrino. ACON/MV-fc