Disabilità:Riccardi, aule multisensoriali in scuole esempio inclusione

L'assessore ha preso parte questa mattina ai due tagli del nastro delle strutture realizzate dalla Fondazione ProgettoAutismo Udine, 3 nov - "La realizzazione di due aule multisensoriali da parte della Fondazione ProgettoAutismo destinate a ragazzi con disturbo dello spettro autistico rappresenta un risultato di grande rilievo, perfettamente coerente con le politiche che la Regione porta avanti da tempo e che hanno trovato un'ampia condivisione anche in Consiglio regionale, dove la legge sulla disabilità è stata approvata praticamente all'unanimità. È quanto dichiarato dall'assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi al taglio del nastro delle due aule multisensoriali realizzate alle Scuole secondarie di primo grado "Alessandro Manzoni" (Istituto comprensivo 3) e "Enrico Fermi" (Istituto comprensivo 4) di Udine, nell'ambito del progetto "Simple4school" della Fondazione ProgettoAutismo, con il supporto dell'Associazione Furlans in fieste. Gli spazi allestiti nei due istituti scolastici sono stati realizzati per accogliere altrettanti bambini affetti da gravi forme di autismo e consentire loro di frequentare la scuola in un ambiente sicuro e adeguato alle loro esigenze e a quelle dei docenti e del personale di supporto. "Una buona pratica che abbatte le differenze e consente al sistema professionale, ai ragazzi e soprattutto alle famiglie di trovare una risposta più semplice e completa all'interno del percorso formativo - ha osservato Riccardi -. Non possiamo immaginare che tutti siano uguali in ogni situazione: per questo anche la formazione e il percorso scolastico devono tener conto dei diversi bisogni di salute. La vita delle persone con disabilità, anche grave, non può essere considerata a compartimenti stagni, perché un progetto di vita riguarda l'intera sfera dell'esistenza: gli affetti, la famiglia, la scuola. I percorsi formativi devono essere garantiti, e strutture come questa consentono di ridurre le differenze, superare le difficoltà e permettere ai ragazzi di vivere la propria esperienza scolastica all'interno di un contesto inclusivo, al pari degli altri". Come rimarcato dall'assessore "queste aule multisensoriali assicurano al personale scolastico e agli operatori professionali condizioni migliori per svolgere il proprio lavoro, favorendo la crescita armoniosa dei ragazzi e dando alle famiglie la serenità di vedere tutelato e valorizzato il percorso dei propri figli. La disabilità è una condizione cronica che accompagna tutta la vita e chi ne è affetto deve poter vivere, muoversi, formarsi e accedere all'istruzione e alla cultura come chiunque altro, senza barriere né differenze. In questo senso, le nuove aule contribuiranno non solo a migliorare l'esperienza educativa, ma anche a offrire risposte più adeguate ai bisogni individuali. Esse rappresentano un presidio che unisce il mondo scolastico e quello sociosanitario e crea un ambiente più inclusivo". Rimarcando come questo progetto segni un passo avanti culturale di grande importanza, l'assessore ha confermato che "la Regione sostiene con convinzione la Fondazione ProgettoAutismo, che da tempo rappresenta un punto di riferimento nel suo ambito, mostrando con competenza e sensibilità come si affrontano queste sfide e come, attraverso la collaborazione tra istituzioni e Terzo settore, sia possibile raggiungere risultati concreti e di grande valore sociale". All'inaugurazione hanno preso parte, oltre all'assessore Riccardi, la presidente della Fondazione ProgettoAutismo Elena Bulfone, l'assessore all'Istruzione del Comune di Udine Federico Angelo Pirone, i dirigenti scolastici Rosaria Arfè e Giorgio Giacometti, rappresentanti dell'Associazione Furlans in Fieste e del corpo docente. ARC/MA/ep