Udine, 19 mag - Friuli Venezia Giulia e Carinzia intendono costruire, nel quadro dell'Euroregione, uno spazio comune dell'istruzione e della formazione, con lo scambio sistematico di insegnanti, di studenti e di tirocinanti nelle aziende fino ad arrivare al reciproco riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali.
È quanto ha concordato oggi a Udine l'assessore regionale all'Istruzione Roberto Molinaro in un incontro con il suo omologo carinziano, il vicepresidente del Land Uwe Scheuch, che era accompagnato dall'assessore alle Politiche sociali Christian Ragger. La riunione si è svolta in occasione della visita della delegazione austriaca all'Educandato statale Uccellis di Udine, scuola pubblica di eccellenza, con annesso convitto, che comprende corsi di istruzione dalla primaria alla secondaria di primo e secondo grado, con un liceo europeo, un liceo pedagogico e un liceo coreutico (danza). La delegazione, accompagnata dalla dirigente scolastica Maria Letizia Burtulo, ha visitato la scuola di via Giovanni da Udine, assistendo alle lezioni in alcune classi della nuova sezione internazionale del liceo, dove l'insegnamento viene impartito, oltre che in italiano, anche in tedesco e in inglese. Gli studenti che frequentano l'Uccellis provengono da tutta Italia e da diversi Paesi europei - numerosi quelli proprio dalla vicina Carinzia - e anche da altri continenti.
L'Educandato udinese - hanno spiegato la dirigente ed alcuni insegnanti - intrattiene sistematici rapporti internazionali, anche all'interno dei programmi comunitari transfrontalieri (Comenius Regio, Interreg). La scuola è in grado di rilasciare i certificati internazionali per la conoscenza della lingua inglese e italiana, grazie alla collaborazione con l'Università di Cambridge e con l'Università per gli stranieri di Perugia, oltre ad aver ottenuto dal Governo tedesco la parificazione del titolo di scuola media superiore. Il Land della Carinzia, come ha confermato l'assessore Scheuch, intende inviare in modo sistematico i propri studenti, sostenendoli con borse di studio, all'Educandato Uccellis, riconoscendo in tal modo l'eccellenza di questa istituzione scolastica pubblica.
Le due Regioni si propongono però di rafforzare complessivamente la collaborazione nel campo dell'istruzione e della formazione professionale, già avviata attraverso diversi programmi transfrontalieri, inserendola nella cornice istituzionale dell'Euroregione, nel cui Statuto, siglato a Venezia nel novembre del 2009, uno specifico capitolo è dedicato proprio a questi temi. Il rafforzamento della collaborazione, che sarà estesa in un secondo momento anche alla Slovenia, avrà carattere concreto e operativo. Molinaro e l'assessore carinziano Scheuch hanno concordato infatti di avviare da subito un tavolo tecnico per mettere a punto alcuni percorsi di cooperazione, per arrivare già in autunno ad un'intesa politica tra Carinzia e Friuli Venezia Giulia. ARC/PF