Udine, 17 mag - Buona musica originale, discussione dei temi più attuali, arte giovane, momenti di approfondimento, rispetto per l'ambiente. Queste sono le parole d'ordine di Homepage Festival, la manifestazione che dal 20 maggio al 26 agosto popolerà il parco del Cormor di Udine.
Quest'anno, più di altre volte, Homepage vuole assumersi il ruolo di promotore dell'aggregazione giovanile, divenendo strumento cardine di decine di collaborazioni con enti, aziende e privati, assumendo ancora una volta lo status di vetrina per i giovani che vogliono condividere progetti di ogni tipo e che molto spesso non trovano una veicolo per farlo. L'invito personale a partecipare a questo evento dal nutrito calendario (consultabile on line sul sito www.homepagefestival.com) è venuto oggi dall'assessore regionale alla Cultura Elio De Anna che ha apprezzato la formula ideata dall'associazione nata quattro anni fa e formata da 33 giovani volontari. ''Un percorso - ha affermato l'assessore nel corso della presentazione a Udine nella sede della Regione - che si fonda sulla responsabilità d'impresa che non è cosa di poco conto di questi tempi in cui sempre più spesso la cultura viene invece intesa come un centro di spesa e non come un'opportunità di investimento''.
Homepage Festival è stato organizzato nel 2008 come una piccola realtà dedicata ai giovani ed ora è giunto alla quarta edizione crescendo di anno in anno, implementando la sua grande offerta culturale, riuscendo nel 2010 a superare la cifra di 25mila presenze alle numerose serate del calendario. Format del festival - hanno spiegato i responsabili del progetto, Giovanni Candussio e Manuele Ceschia - è un complesso insieme di attività che si fondono assieme creando un contesto suggestivo e un'atmosfera molto stimolante, perfetta per passare le calde serate estive all'aria aperta. Una kermesse, ha confermato De Anna, che sa uscire dall'autoreferenzialità e sa farsi portatrice di valori di formazione dei giovani, affinché essi imparino a vivere insieme per creare una società più coesa.
Ogni fine settimana a partire dal 20 maggio, quando sarà Robert Miles a salire sul palco, si potrà assistere a decine di eventi, come sempre ad ingresso gratuito, aspetto su cui da sempre l'organizzazione si batte, mantenendo alto lo standard della qualità senza dover imporre un prezzo a chi partecipa. Tanti gli artisti coinvolti - venerdì 29 luglio sarà il grande bassista Saturnino ad arricchire il programma che prevede, tra gli altri, Alessio Bertallot, gli Ex-Otago, i Gem Boy, i Linea 77 e gli Statuto - e i relatori: i due europarlamentari friulani Debora Serracchiani e Giovanni Collino, il saggista e giornalista Maurizio Pallante (ideatore della campagna ''M'illumino di meno''), il medico Claudio Costa (il dottor Costa fondatore della clinica mobile), lo scrittore friulano Mauro Corona, l'informatico Gioacchino Genchi e Pino Scotto, cantante dell'heavy metal italiano e conduttore della trasmissione Database su Rock TV.
Moltissimi i workshop (quello di fotografia è già sold out) e le mostre d'arte (''non citiamo i nomi ma basta dirvi che un artista che ha partecipato due anni ad Homepage è stato recensito su Vogue Italia come uno dei più interessanti giovani emergenti per farvi capire che un'occhiata alle nostre mostre vi farà scoprire dei cosiddetti saranno famosi'', hanno assicurato gli organizzatori), i mercatini e i tornei sportivi. Infine, l'attenzione ai bambini, con strutture dedicate e animazioni. ''Vogliamo che questo sia anche il festival delle famiglie, affinché i papà e le mamme possano dedicarsi a qualche interesse, alla buona musica, alla presentazione di un libro mentre i loro bambini giocano'', hanno concluso Ceschia e Candussio. ARC/EP