Presentate ufficialmente a Trieste le prove di discesa e super-G
che saranno ospitate da Tarvisio il 17 e 18 gennaio 2026
Trieste, 29 ott - "Siamo molto orgogliosi di aver riportato la
Coppa del Mondo di sci in Friuli Venezia Giulia che mancava da 15
anni. Si tratta di un obiettivo difficile che ci eravamo posti e
che abbiamo centrato grazie a uno sforzo collettivo, ma anche di
un punto di partenza di un percorso che vogliamo prosegua nel
tempo. Eventi di questa portata sono fondamentali per la
valorizzazione del nostro territorio. L'organizzazione degli Eyof
e di altre manifestazioni hanno dimostrato che abbiamo le carte
in regola per ospitare prestigiosi appuntamenti di livello
internazionale".
Lo ha affermato oggi a Trieste il governatore del Friuli Venezia
Giulia Massimiliano Fedriga durante la presentazione della tappa
della Coppa del Mondo di Sci alpino femminile in programma a
Tarvisio sabato 17 e domenica 18 gennaio 2026.
"A breve metteremo a disposizione di tutti gli appassionati di
sci anche Neve.ai, l'assistente digitale di nuova generazione
sviluppato da PromoTurismoFVG. Questa è una delle principali
novità per la stagione invernale 2025-2026. Uno strumento
integrato - ha precisato Fedriga - che, oltre a fornire in tempo
reale informazioni su piste, meteo, eventi, ristorazione e altre
attività sul territorio, avrà il pregio di perfezionarsi nel
tempo grazie all'utilizzo e alle esperienze vissute direttamente
dagli utenti stessi".
"Possiamo vantare un'organizzazione e un sistema di piste e
impianti di altissimo valore - ha aggiunto l'assessore al Turismo
Sergio Emidio Bini -. In questa occasione vanno ringraziati gli
sci club e gli oltre 200 volontari che contribuiranno alla
riuscita dell'evento. Da tempo questa amministrazione punta su
iniziative di livello internazionale che garantiscono benefici
concreti all'intero sistema economico del Friuli Venezia Giulia".
"Uno sforzo - ha spiegato l'assessore - che trova soddisfazione
nell'indice di gradimento per la nostra regione che anno dopo
anno continua a crescere. Anche grazie a una lungimirante
politica tariffaria, nella passata stagione la vendita degli
skipass è aumentata del 12%. Stiamo inoltre sostenendo lo
sviluppo delle strutture ricettive che sono fondamentali per poi
raggiungere risultati importanti a livello turistico".
Per la quarta volta nella sua storia, la "Di Prampero" di
Tarvisio ospiterà le prove di discesa libera e super-G, che in
questa occasione potrebbe rivelarsi fondamentali per molte
velociste a caccia degli ultimi punti utili per la qualificazione
olimpica.
L'evento è promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia
attraverso PromoTurismoFVG e con il supporto della Federazione
internazionale sci e snowboard (Fis), della Federazione italiana
sport invernali (Fisi), del Comune di Tarvisio e del Consorzio di
promozione turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e del Passo
Pramollo.
Nell'organizzazione saranno coinvolti sette sci club regionali
(Sci Cai XXX Ottobre, Asd Sci Club Monte Lussari, US Camporosso,
Asd Cimenti Sci Carnia, Sci Club Monte Canin, Asd Sci Club 70,
Asd Sci Club Monte Dauda) e gli studenti dell'istituto Bachmann
di Tarvisio.
I biglietti per assistere alle gare di Coppa del Mondo di sci
alpino femminile a Tarvisio saranno in vendita online a partire
dal 17 novembre 2025 sul circuito Vivaticket, accedendo
direttamente o dal link apposito che verrà attivato sul sito
www.tarvisioskiworldcup.it.
ARC/TOF/pph