Ricerca: Rosolen, Fvg esempio resilienza con risposte multidiscipilari

Trieste, 27 ott - "La Regione Friuli Venezia Giulia è concretamente a fianco della cattedra Unesco dell'Università di Udine, attraverso la quale tutto il tema della resilienza e della sostenibilità viene affrontato in maniera multidisciplinare. L'evento odierno, svoltosi al Cism con la collaborazione dell'Iniziativa centro europea, chiarisce come il Friuli Venezia Giulia abbia saputo uscire da tutta una serie di catastrofi e situazioni complesse, costruendo modelli e buone prassi che oggi possono essere utili anche al resto del mondo". È il concetto espresso dall'assessore regionale al Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia Alessia Rosolen all'evento "ResiliEnhance Platform Meeting", organizzato nell'ambito del Programma ResiliEnhance, sviluppato dalla Cattedra Unesco dell'Università di Udine assieme all'Iniziativa centro europea (Ince) in collaborazione con l'International centre for mechanical sciences (Cism) con il supporto dalla Regione e finalizzato allo studio della resilienza alle situazioni critiche e alla trasformazione degli approcci di governance, in contesti complessi e di rischio sistemico. L'evento odierno si è concentrato sulle applicazioni pratiche e sulle strategie per rafforzare la resilienza ai disastri con l'obiettivo di definire raccomandazioni e strategie operative in chiave intersettoriale e basate su evidenze scientifiche per supportare i processi decisionali nella gestione dei disastri. ARC/MA/ep