L'assessore all'inaugurazione dei lavori della piazza di Bertiolo
Bertiolo, 26 ott - "Questa è una terza tappa nel Medio Friuli,
dopo l'inaugurazione di ieri a Codroipo del primo Ospedale di
comunità e dopo il taglio del nastro dell'ampliamento della
scuola primaria a Camino al Tagliamento: è un territorio dove c'è
una grande coesione tra gli amministratori locali ed è un modello
virtuoso in cui, senza imposizioni, i comuni capiscono il valore
del collaborare e ad evitare progetti e azioni che si
sovrappongono. L'alleanza che mette insieme i comuni è un valore
importante e qui si pratica, davvero complimenti per questo
risultato".
Lo ha affermato l'assessore regionale alla Salute e Politiche
sociali Riccardo Riccardi all'inaugurazione dei lavori di
riqualificazione per la circolazione stradale e i servizi
connessi in piazza Mercato a Bertiolo.
"L'inaugurazione di una piazza come questa non è mai un fatto
banale perché le comunità piccole in termini numerici non sono
piccole, sono vive e importanti: questa in particolare ha una
lunga tradizione, una lunga storia, un'identità molto definita
come capitale del vino che tutti riconosciamo", ha aggiunto
Riccardi, tributando un ricordo a Piero Pittaro, già sindaco e
indimenticato protagonista nella promozione enologica, e al
senatore Mario Toros, politico di spicco che fu premiato - primo
politico a ricevere il riconoscimento "Vino doc a un Friulano doc
- anni fa Bertiolo.
L'intervento restituisce una piazza nel cuore del paese,
riqualificata dal punto di vista della circolazione e con un
numero di parcheggi che passano da 14 a 33 stalli, con manufatti
di arredo urbano rinnovati.
L'opera ha avuto un costo complessivo di 751.000 euro, di cui
250.000 finanziati con fondi regionali e 155.000 messi a
disposizione dal Cafc che è intervenuto nell'opera - ha
sottolineato il presidente Salvatore Benigno - grazie a una
convenzione sottoscritta dal Comune per interventi nel sottosuolo
nella linea idrico-fognaria.
Il progetto è firmato dall'architetto Franco Molinari e, per la
parte riguardante l'illuminazione e direzione lavori da Daniele
Mansutti, l'impresa realizzatrice è la Bellomo Srl di Cordovado.
Riccardi ha ringraziato in particolare l'architetto Molinari,
"che ha lavorato questa terra con il suo sapere, con la sua
esperienza, il suo talento" e che ha da sempre nella sua lunga
carriera proposto progetti che hanno cambiato l'immagine del
Codroipese e del Medio Friuli, fondendo elementi che arrivavano
dal passato con elementi di assoluta modernità.
Anche questo progetto si riconosce questo stile, ha evidenziato
il sindaco Eleonora Viscardis, con elementi storici quali un
pozzo - il manufatto in ferro del pozzo è stato realizzato dalla
ditta G.S. Carpenterie Srl della famiglia Grossutti che lo ha
regalato alla comunità - riproposti nello stesso luogo dove erano
fino al primo decennio del 1900 o la rotonda dov'era
originalmente il tipico "sfuei" friulano, uno specchio d'acqua
dove un tempo, che richiama la tradizione rurale contadina, si
portavano ad abbeverare gli animali.
La sindaco Viscardis ha ringraziato la Regione per il continuo e
convinto sostegno alla comunità bertiolese, anche in vista
dell'avvio dei lavori, previsto in primavera 2026, della
riqualificazione dell'ex filanda, progetto che ha previsto
investimenti per oltre 3,5 milioni di euro.
ARC/EP/pph