Agricoltura: Zannier, il Friulano esprime l'identità del territorio

L'assessore è intervenuto a Gorizia al convegno "Collio Evolution: passato, presente e futuro del Friulano" Gorizia, 25 ott - "Il Friulano rappresenta un patrimonio identitario e produttivo che merita di essere raccontato con autenticità, passione e continuità. È un vino che esprime carattere, storia e una precisa identità, capace di valorizzare il territorio e le persone che lo coltivano. Per questo è particolarmente importante costruire una narrazione più puntuale e condivisa, che accompagni il lavoro dei produttori e permetta di far conoscere al meglio ciò che questo vitigno sa offrire". Con queste parole l'assessore regionale alle Risorse agroalimentari, forestali e ittiche, Stefano Zannier, è intervenuto questa sera a Gorizia, presso il Palazzo della Prefettura, in occasione del convegno inaugurale "Collio Evolution: passato, presente e futuro del Friulano", organizzato dal Consorzio Tutela Vini Collio. Zannier, che ha portato i saluti del governatore della Regione, Massimiliano Fedriga, ha evidenziato come "il Friulano rappresenti un elemento distintivo del patrimonio agricolo e culturale regionale, capace di unire tradizione e innovazione attraverso il lavoro e la competenza dei produttori". Nel suo intervento, l'assessore Zannier ha ricordato il percorso di maturazione del comparto vitivinicolo dopo la perdita della denominazione Tocai, sottolineando "l'impegno del sistema produttivo regionale nel consolidare la qualità e nel promuovere una comunicazione coerente con la storia e l'identità del territorio". "Il Friulano - ha aggiunto l'esponente dell'Esecutivo - possiede una forte identità e una qualità che si esprime ai massimi livelli nelle diverse aree del Friuli Venezia Giulia. È un vino che continua a evolversi e a rappresentare una parte essenziale della nostra storia agricola e della nostra cultura produttiva". L'assessore Zannier ha infine ribadito che il ruolo della politica "è creare le condizioni per sostenere la crescita del settore, favorendo la collaborazione e valorizzando l'impegno quotidiano di chi lavora la terra e produce qualità". ARC/PT/gg