Salute: Riccardi, Ospedale comunità Codroipo risultato storico per Fvg

Codroipo, 25 ott - "L'apertura a Codroipo del primo Ospedale di comunità realizzato in Friuli Venezia Giulia in grado di ospitare anche la Speciale unità di accoglienza permanente (Suap) e l'hospice rappresenta un risultato importantissimo frutto del lavoro di tanti professionisti sostenuti con convinzione da tutte le istituzioni. Quando si parla del bisogno di salute delle persone il lavoro non finisce mai ma in queste occasioni è giusto fare un bilancio, riflettendo sull'intero percorso che ci ha portato a centrare obiettivi significativi come questo e guardando lucidamente alle tante cose ancora da fare. Personalmente ricorderò questa giornata, che ci dà la forza di andare avanti superando i momenti di difficoltà, come una delle più importanti del mio impegno politico. Di tutto questo, voglio esprimere pubblicamente gratitudine al presidente Fedriga senza il quale ciò che vediamo non sarebbe stato possibile". Con queste parole l'assessore regionale alla Salute Riccardo Riccardi ha concluso il suo intervento nel corso dell'inaugurazione dell'Ospedale di Comunità di Codroipo che può mettere a disposizione della collettività 40 posti letto, 12 dei quali per l'hospice e 8 per la Suap. I lavori iniziati nel novembre del 2022 hanno potuto godere di un finanziamento complessivo che sfiora i 9 milioni e 300mila euro in gran parte garantiti da risorse dirette della Regione. I fondi del Pnrr per la realizzazione di quest'opera ammontano infatti a quasi 2 milioni e 700mila euro. "Questa struttura - ha sottolineato Riccardi - è la dimostrazione concreta di come il nostro sistema di salute stia cambiando verso un modello nel quale gli ospedali hub hanno il compito di occuparsi prevalentemente delle acuzie, mentre tutte le altre funzioni devono essere trasferite sul territorio nel pieno rispetto del decreto ministeriale 77 del 2022 che ha gettato le basi per la riforma dell'assistenza sanitaria territoriale nel nostro Paese". "Sempre in questo contesto - ha aggiunto l'assessore - sorgeranno anche la Casa di comunità e la Centrale operativa territoriale per integrare i servizi sanitari e sociosanitari, assicurando continuità e accessibilità alle cure". "La realizzazione a Codroipo, nel pieno rispetto delle tempistiche, dell'Ospedale di Comunità è frutto di una pianificazione attenta e dell'azione sinergica di Regione, Asufc e le amministrazioni comunali di questa parte di Friuli che hanno saputo fare squadra con i professionisti del sistema sanitario, le imprese locali che hanno eseguito le opere, i progettisti e il direttore dei lavori. Il risultato - ha detto l'esponente della Giunta Fedriga - è un tassello fondamentale di quella rete assistenziale territoriale che vogliamo adottare in tutto il Friuli Venezia Giulia". Nel corso dell'inaugurazione è stato spiegato che si tratta di una struttura all'avanguardia sotto l'aspetto funzionale, prestazionale, di sicurezza anti-sismica e di compatibilità ambientale, perfettamente inserita nel contesto naturalistico che la abbraccia. "È impossibile immaginare il futuro se non si è riconoscenti verso chi ha agito in passato sempre per il bene della propria comunità. Partendo da questa convinzione - ha concluso Riccardi - oggi possiamo dire che il Codroipese è un pezzo di Friuli in grado di crescere con grande dinamicità nel rispetto della propria storia". ARC/RT/gg