Pordenone, 25 ott - "Non possiamo che essere orgogliosi di
un'impresa come Prima Luce Lab, che oggi ha presentato all'intera
comunità il primo Space center del Friuli Venezia Giulia
realizzato da un soggetto privato. All'interno di questa
struttura collocata all'interno del Polo Tecnologico Alto
Adriatico, una delle eccellenze del Pordenonese e dell'intera
regione, vengono messi a disposizione della comunità scientifica
e della cittadinanza i telescopi realizzati dall'azienda, che ha
così modo di testarli e migliorarli ulteriormente, offrendo al
contempo un servizio alla comunità".
Così oggi a Pordenone l'assessore regionale alle Infrastrutture e
territorio Cristina Amirante all'inaugurazione del Pl Space
center, la struttura realizzata dall'impresa PrimaLuceLab nel
contesto del Polo Tecnologico Alto Adriatico, con l'obiettivo di
sviluppare innovative tecnologie astronomiche e spaziali.
"Quella sviluppata nel Pordenonese è un'esperienza unica, che
consente a una realtà imprenditoriale locale di farsi conoscere a
livello internazionale, anche partecipando a fiere ed eventi di
rilievo, come è avvenuto di recente in Australia, così da
proporre i propri prodotti su scala globale. Si tratta
dell'ennesima dimostrazione di come il nostro territorio sia
ricco di persone che, grazie all'ingegno e alla capacità
imprenditoriale, contribuiscono ad arricchirlo con esperienze di
grande valore legate all'innovazione".
Il Pl Space center è equipaggiato con telescopi ottici e radio e
con stazioni di terra di ultima generazione. Qui vengono provate
e perfezionate le soluzioni hardware e software sviluppate da
PrimaLuceLab, unendo ricerca e innovazione. Il centro collabora
anche con università, istituti di ricerca e aziende del settore
spaziale, offrendo loro la possibilità di sperimentare
direttamente le nuove tecnologie create dall'impresa pordenonese.
Una volta all'anno, la struttura apre le porte alla cittadinanza
con un evento speciale, pensato per avvicinare tutti alla
meraviglia dello spazio e al fascino della scoperta scientifica.
ARC/MA/gg