CAPIGRUPPO. AULA 28-29/10 CON PLN EVENTI E DDL INNOVAZIONE SOCIALE

(ACON) Trieste, 23 ott - Le norme di semplificazione per l'organizzazione di eventi sul territorio contenute in una proposta di legge nazionale (pln) promossa dal presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, Mauro Bordin, saranno esaminate dall'Assemblea legislativa in apertura della due giorni d'Aula in programma tra il 28 e il 29 ottobre. Lo ha stabilito la conferenza dei Capigruppo che ha completato il calendario della prima giornata, quella di martedì prossimo, con un provvedimento legislativo atteso quanto complesso, il disegno di legge (ddl) contenente disposizioni in materia di innovazione sociale per lo sviluppo e l'attrattività del territorio regionale. Il giorno successivo, mercoledì, sempre a partire dalle 10, spazio invece al Question time e, a seguire, il voto per l'elezione di un componente esperto per il Comitato regionale per la cooperazione allo sviluppo e il partenariato internazionale, nonché la relazione sulla clausola valutativa prevista nella legge 2/13 del Fvg inerente le modalità di erogazione dei medicinali e delle preparazioni magistrali a base di cannabinoidi per finalità terapeutiche. Completeranno la sessione d'Aula quattro mozioni, tra le quali si annuncia molto discussa quella che mira a realizzare uno studio tecnico-scientifico per la mitigazione del rischio idraulico del fiume Tagliamento e la tutela del suo ecosistema, in linea con gli indirizzi europei sulla rinaturalizzazione dei corsi d'acqua (primo firmatario il capogruppo del Patto per l'Autonomia-Civica Fvg, Massimo Moretuzzo). Le altre, invece, riguarderanno sicurezza e migranti con il potenziamento degli organici e la dotazione di nuove misure (Mauro Di Bert, Fp e Roberto Novelli, FI), collaborazioni per ridurre gli incidenti sul lavoro (Francesco Martines, Pd) e misure urgenti per la tutela della salute e dell'ambiente con il rafforzamento e la piena attuazione del piano regionale della qualità dell'aria. ACON/FC-rcm