Sicurezza: Roberti, Regione attiva contro rischi del web e truffe

Trieste, 23 ott - "La Regione tiene alta l'attenzione sul tema delle truffe e della cybersicurezza e numerosi sono gli interventi in atto su questi fronti. Abbiamo recentemente stabilito un piano di formazione sull'Intelligenza artificiale per tutti i dipendenti regionali e del Comparto unico, a prescindere dalle funzioni ricoperte, mentre in Assestamento bis è stata inserita una posta specifica a valere sul 2026 per finanziare una campagna straordinaria di prevenzione delle truffe, in collaborazione con le Forze dell'ordine. È costante inoltre il lavoro portato avanti da Insiel sulla cybersecurity, tematica che ha visto anche la sottoscrizione di un protocollo di collaborazione tra Università di Udine e dipartimento della Pubblica sicurezza. Azioni essenziali per cercare di essere sempre un passo avanti ai truffatori e disinnescare i loro propositi criminali". Così l'assessore regionale alla Sicurezza Pierpaolo Roberti è intervenuto oggi a Trieste al convegno "La sicurezza sul territorio e nelle strade del web", organizzato dal Coordinamento per l'indipendenza sindacale delle Forze di Polizia (Coisp) del Friuli Venezia Giulia e Provinciale di Trieste. Secondo l'esponente delle Giunta, "comunicare i rischi connessi alle truffe deve far comprendere che chiunque, anche i giovani, possono cadere in queste trappole. Spesso, infatti, i malfattori appartengono a vere e proprie organizzazioni che pianificano ogni minimo dettaglio per risultare credibili". "L'unico modo per contrastare tutto ciò è un'adeguata informazione sull'esistenza e la prevenzione di questi fenomeni. Appuntamenti come questo - ha proseguito Roberti - sono alleati preziosi delle istituzioni per aumentare la conoscenza della cittadinanza e diffondere buone pratiche per un utilizzo consapevole dei mezzi tecnologici". ARC/PAU/ma