A Gorizia la presentazione del libro del presidente nazionale
Schittulli "Una vita per vincere il cancro"
Gorizia, 20 ott - "Per sostenere il Servizio sanitario
nazionale e regionale è necessario avviare una grande opera di
alfabetizzazione sanitaria, spiegando alle persone non soltanto
quali sono le azioni giuste in tema di prevenzione, ma anche le
scelte necessarie che possono apparire impopolari e che sono
indispensabili per continuare a garantire risposte ai bisogni dei
cittadini. Siamo pronti ad avviare campagne informative sul
cancro insieme alla Lilt".
Lo ha affermato l'assessore regionale alla Salute, Riccardo
Riccardi, intervenuto oggi a Gorizia all'evento della Lega
italiana per la lotta contro i tumori, in occasione della
presentazione del libro del presidente nazionale della Lilt,
professor Francesco Schittulli, "Una vita per vincere il cancro".
Alla presenza di Michele Luise, presidente del sodalizio
isontino, Riccardi ha evidenziato come la sfida che il Paese e la
Regione hanno davanti riguarda non solo la prevenzione
oncologica, ma la capacità di sostenere un sistema sanitario
sottoposto a grandi pressioni. "Viviamo un tempo tra i più
difficili nella storia del Servizio sanitario - ha spiegato
l'assessore regionale - e proprio per questo serve un'azione
diffusa, capillare, che parta dai Comuni e coinvolga ogni
comunità, per promuovere la cultura della prevenzione e la
consapevolezza delle scelte che le istituzioni devono compiere".
L'assessore ha inoltre richiamato l'importanza di una visione
integrata della cura: "L'atto chirurgico rappresenta solo un
anello nella catena dell'assistenza oncologica. La cura del
cancro non si fa soltanto in ospedale, ma anche prima e dopo,
nella prossimità e nella quotidianità della vita delle persone".
Infine, Riccardi ha ribadito l'impegno della Regione a sostenere
programmi mirati e campagne informative: "Siamo pronti a lavorare
insieme alla Lilt per costruire un percorso di alfabetizzazione
sanitaria straordinario, puntuale e diffuso, a sostegno dei
cittadini e in particolare delle giovani generazioni".
ARC/AL/ep