Disco verde grazie a un emendamento della Giunta al Ddl
multisettoriale 2025
Pordenone, 20 ott - "Il Comune di Roveredo in Piano potrà
utilizzare 150mila euro come parte di un contributo già
assegnatogli dalla Regione per compiere nuovi interventi di
mobilità e sicurezza urbana. In particolare, i fondi saranno
destinati alla sistemazione di via XX Settembre, un intervento
che comprende la realizzazione di un parcheggio e di un tratto di
pista ciclabile."
A darne notizia è l'assessore regionale alle Infrastrutture
Cristina Amirante, illustrando un emendamento voluto dalla Giunta
al disegno di legge "Misure finanziarie multisettoriali 2025" che
consentirà al Comune pordenonese di compiere l'intervento di
riqualificazione della viabilità cittadina. Come spiega
l'esponente dell'esecutivo Fedriga, "originariamente
l'amministrazione regionale aveva assegnato nel 2013 a Roveredo
in Piano un contributo di 488.250 euro per la costruzione di una
rotatoria tra via Primo Maggio e via Brentella, importo
successivamente confermato nel 2017 per la realizzazione di due
rotatorie lungo la SP 7 "di Aviano". Con la soppressione delle
Province, la Regione aveva inoltre affidato a Friuli Venezia
Giulia Strade S.p.A. la realizzazione di una delle rotatorie
previste, completata nel 2017."
Una volta portati a termine i lavori e constatata la
disponibilità residua di 150mila euro, l'amministrazione comunale
ha richiesto alla Regione di poter reindirizzare questi fondi
residui verso un'opera di miglioramento urbano e di sicurezza
della mobilità dolce lungo via XX Settembre, per la quale è
prevista una spesa complessiva di circa 250mila euro.
L'emendamento della Giunta approvato durante la discussione in
aula del disegno di legge introduce inoltre una procedura
semplificata: entro 30 giorni dall'entrata in vigore della norma,
il Comune potrà formalizzare la richiesta di devoluzione alla
Direzione centrale Infrastrutture e Territorio, allegando la
documentazione tecnico-amministrativa.
"Con questa misura - sottolinea l'assessore Amirante - la Regione
conferma la volontà di garantire ai Comuni la massima
flessibilità nell'utilizzo delle risorse, permettendo di adattare
gli investimenti alle mutate esigenze dei territori. Roveredo in
Piano, in particolare, potrà così completare un intervento
strategico per la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile
del centro abitato."
"Si tratta di un esempio concreto - conclude l'assessore - di
come la Regione accompagni i Comuni nella realizzazione di opere
utili, con una gestione dinamica delle risorse e con l'obiettivo
di massimizzare l'efficacia degli investimenti pubblici sul
territorio."
ARC/AL/ep