TAGLIAMENTO. PELLEGRINO (AVS): FINALMENTE UN CAMBIO DI PASSO DA FDI

(ACON) Trieste, 20 ott - "Il riconoscimento da parte di Fratelli d'Italia del valore della Nature restoration law rappresenta un cambio di passo importante dopo il loro voto contrario in sede europea". Lo dichiarano in una nota congiunta Serena Pellegrino, consigliera regionale di Avs, e Michele Ciol, responsabile ambiente di Sinistra Italiana Fvg. "È un primo segnale che conferma la bontà del percorso che noi sosteniamo da sempre: la sicurezza del territorio nasce dal ripristino della naturalità, non da nuove opere artificiali e impattanti". I due richiamano poi la recente apertura dell'assessore Fabio Scoccimarro alla proposta degli agricoltori sull'uso delle aree golenali del Tagliamento per lo sfogo naturale del fiume in caso di piena. "Da quanto abbiamo appreso dagli organi di stampa, appare una proposta percorribile, sostenibile e in linea con gli indirizzi europei. Vanno valutate però sia le aree da liberare lungo tutto il corso che gli strumenti urbanistici atti a questo scopo. Va riconsiderata la gestione dell'intero alveo come consigliato da numerosi studi, anche internazionali. Se la Regione saprà tradurre in atti concreti, potremo finalmente avviare una gestione del fiume fondata sulla resilienza ecologica e non sulla cementificazione, ma il luogo deputato per discutere di questo tema, e visionare nel dettaglio il progetto, è la commissione Ambiente che è ancora in attesa di proseguire una seduta iniziata il 4 novembre scorso che non si è mai conclusa, soprattutto dopo che l'assessore, durante lo scorso Consiglio regionale, ha cassato la proposta del dibattito pubblico", aggiungono Pellegrino e Ciol. "Alleanza Verdi e Sinistra - concludono - rimane coerente con la sua visione ecologista e con la difesa del Tagliamento come fiume libero e vivo. Attendiamo quindi che l'assessore Scoccimarro, dopo l'ubriacatura sul ponte-diga di Dignano, sostenga questa strada e che porti all'attenzione dei cittadini, degli enti locali, del Consiglio regionale una forte proposta sulla base dei principi europei di cui FdI ha appena compreso l'importanza. Ci auguriamo che non sia l'ennesima occasione per uno scontro politico tra forze di maggioranza giocata sulla pelle delle persone e dell'ecosistema". ACON/COM/fa