La Giunta regionale ha adottato le linee di indirizzo della
Fondazione ComPA FVG per il triennio 2026-2028 che dedicano una
particolare attenzione alla conoscenza dell'intelligenza
artificiale
Trieste, 18 ott - "Con l'approvazione delle linee di indirizzo
per il triennio 2026-2028 della Fondazione ComPA FVG vogliamo
potenziare la realizzazione di iniziative formative e azioni
dirette a promuovere l'attrattività del lavoro pubblico. In
questa fase caratterizzata da una perdurante carenza di
personale, è fondamentale accompagnare inoltre gli enti locali
nell'attuazione delle riforme promosse dallo Stato e dalla
Regione".
Lo afferma l'assessore alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti
dopo che la Giunta ha approvato la delibera con cui vengono
adottate le linee di indirizzo alla Fondazione "Scuola di
formazione del Comparto unico della Regione Friuli Venezia Giulia
e Centro di competenza - ComPA FVG" per il triennio 2026-2028.
"La formazione e lo sviluppo delle conoscenze, delle competenze e
delle capacità delle persone - sottolinea Roberti - costituiscono
uno strumento sempre più strategico nella gestione delle risorse
umane delle amministrazioni moderne e si collocano al centro del
più generale processo di rinnovamento della PA".
Tra gli obiettivi primari delle linee di indirizzo la creazione
del fascicolo formativo di ciascun dipendente del Comparto unico,
con la sua completa funzionalità e disponibilità per tutti gli
enti, che potrà essere conclusa entro il 2028.
"All'interno dell'obiettivo di sviluppo delle competenze
digitali, la Fondazione dovrà dedicare particolare attenzione
alla formazione sull'intelligenza artificiale, sviluppando -
spiega Roberti - tutte quelle competenze - non solo tecniche -
che sono necessarie a tutti i dipendenti pubblici per un utilizzo
corretto, efficace ed etico di questi strumenti innovativi.
Dobbiamo infatti supportare una cultura organizzativa in grado di
promuovere la consapevolezza e la responsabilità nei confronti di
questi nuovi sistemi tecnologici".
Per quanto concerne la comunicazione istituzionale, la Fondazione
dovrà assicurare una sempre maggiore promozione delle sue
attività istituzionali e, in particolare, del catalogo dei corsi,
e dei suoi aggiornamenti, mediante l'utilizzo di tutti gli
strumenti a disposizione, con l'obiettivo, nel 2026, di
incrementare di almeno il 20% il numero di dipendenti
appartenenti agli enti del Comparto unico diversi dalla Regione
che usufruiscono della formazione per lo sviluppo professionale
erogata da ComPA FVG.
"Al fine di favorire la contaminazione delle competenze, la
Fondazione consentirà l'accesso ai corsi per lo sviluppo
professionale, nei limiti della disponibilità dei posti previsti,
anche ai dipendenti di altri Comparti pubblici della Regione,
come per esempio le Aziende pubbliche di servizi alla persona,
purché - precisa l'assessore - ciò non comporti un aumento dei
costi a carico del bilancio regionale".
Infine, la Fondazione ComPA FVG proseguirà anche nel triennio
2026/2028 le attività ormai consolidate della "Scuola degli
Amministratori locali" a cui si prevede la partecipazione
nell'anno 2026 di almeno 120 amministratori locali che saranno
sensibilizzati sull'importanza strategica del benessere
organizzativo e sulle opportunità offerte dal partenariato
pubblico-privato.
ARC/TOF/pph