Trasporto marittimo: Amirante, 37 mln per la gara per servizio 2026-30

Trieste, 18 ott - "Con la gara per l'affidamento del servizio pubblico di trasporto marittimo stagionale di passeggeri per il quinquennio 2026-2030, con un investimento complessivo di 37 milioni di euro, vogliamo valorizzare questo settore come parte integrante della mobilità pubblica sostenibile del Friuli Venezia Giulia, a servizio dei residenti e dei turisti, rafforzando il legame tra la costa, le lagune e le ciclovie regionali. È un modello di sviluppo che unisce efficienza, attrattività e tutela del territorio". Questo il commento dell'assessore alle Infrastrutture e Territorio Cristina Amirante dopo la pubblicazione da parte della Regione sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea dell'avviso per l'affidamento del servizio pubblico di trasporto marittimo stagionale di passeggeri per il quinquennio 2026-2030. "Approvata con le delibere di Giunta regionale 1166 e 1343 del 2025, questa iniziativa - spiega Amirante - rappresenta un passo decisivo nel percorso di rinnovamento e potenziamento dei servizi marittimi regionali, scorporati dal contratto del Tpl terrestre e affidati con procedura aperta secondo le norme del nuovo Codice degli appalti". "La nuova stagione dei collegamenti marittimi - aggiunge l'esponente della Giunta Fedriga - punta a rendere il mare e le lagune parte viva della mobilità regionale, integrata con il trasporto pubblico e con l'offerta turistica del Friuli Venezia Giulia. Un servizio moderno, accessibile e sostenibile, che rafforza la connessione tra comunità e territori costieri". Per favorire la partecipazione degli operatori, l'appalto è stato suddiviso in due lotti funzionali. Il primo riguarda i servizi marittimi costieri e comprende tre linee con partenza da Trieste. Viene confermato il collegamento storico Trieste-Barcola-Grignano-Sistiana, arricchito dalle nuove fermate di Porto Vivo e Topolini (su richiesta). La linea Trieste-Monfalcone si amplia includendo Sistiana e Duino, quest'ultima nuova nel panorama dei collegamenti marittimi regionali. La terza linea prolunga il collegamento Trieste-Grado fino a Lignano Sabbiadoro, introducendo un percorso diretto senza trasbordi che riduce i tempi di viaggio di oltre un'ora e facilita l'utilizzo per i cicloturisti. Il secondo lotto si concentra sui servizi marittimi lagunari, interessando i collegamenti Aquileia-Grado, Marano-Lignano e Lignano-Grado. Quest'ultimo seguirà un suggestivo percorso lagunare lungo la Litoranea Veneta, attraversando la bocca di Porto Buso tra paesaggi di grande pregio naturalistico. La sinergia tra orari e linee consentirà connessioni integrate, come la possibilità per chi parte da Trieste o Lignano di proseguire fino ad Aquileia senza attese. Il servizio sarà operativo dal 25 aprile alla prima domenica di ottobre per le linee principali e da giugno a settembre per le altre tratte, con possibilità di estensione proposta dai gestori. Le tariffe per i residenti resteranno inalterate rispetto al 2025, mentre per i non residenti verranno introdotte tariffe dedicate, in linea con le pratiche adottate nelle località turistiche europee. Tutti i natanti dovranno essere accessibili alle persone a ridotta mobilità e garantire il trasporto delle biciclette, favorendo l'intermodalità con la rete delle ciclovie regionali, come la Trieste-Lignano-Venezia e l'Alpe Adria. L'importo complessivo a base di gara per i cinque anni è di 37 milioni di euro, suddivisi in: 26,7 milioni di euro per il Lotto 1 (servizi costieri); 8,3 milioni di euro per il Lotto 2 (servizi lagunari) L'aggiudicazione avverrà con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, basata sul miglior rapporto qualità/prezzo (85 punti tecnici e 15 economici). È prevista inoltre un'opzione di proroga per l'anno 2031. Il termine per la presentazione delle offerte è fissato al 10 dicembre 2025 alle ore 12, con prima seduta pubblica prevista per il 12 dicembre 2025. Tutta la documentazione è disponibile sulla piattaforma eAppaltiFVG. ARC/TOF/pph