NAUTILIA. SPAGNOLO (LEGA): FIERA DI ECCELLENZA, TURISMO, SOSTENIBILITÀ

(ACON) Trieste, 18 ott - "Nautilia è una delle fiere simbolo del Friuli Venezia Giulia, capace di coniugare la tradizione marinara della nostra riviera con la modernità di un settore che continua a crescere e innovarsi. Un evento che non solo promuove la nautica da diporto, ma racconta l'identità di un territorio che vive di mare, turismo e impresa". Lo dichiara in una nota Maddalena Spagnolo, consigliera regionale della Lega, dopo aver preso parte all'inaugurazione della 38^ edizione di Nautilia, il grande salone dell'usato nautico in programma ad Aprilia Marittima di Latisana da oggi a lunedì 20 ottobre e dal 24 al 26 del mese. "Sono oltre 300 le imbarcazioni esposte in questa edizione - ricorda la Spagnolo - e la partecipazione di cantieri, dealer e mediatori marittimi da tutto l'Alto Adriatico conferma come il Friuli Venezia Giulia sia un punto di riferimento per la nautica e il turismo marino del Nordest. Una manifestazione che cresce ogni anno grazie alla passione e alla competenza degli organizzatori e al sostegno convinto della Regione, che ha sempre creduto in questo comparto". La consigliera richiama la legge regionale 11/2024 sulla nautica da diporto e la portualità turistica, "un provvedimento voluto dalla Giunta Fedriga e dall'assessore Bini che ha finalmente dato un quadro normativo moderno, organico e competitivo a un settore strategico per l'economia regionale. La norma incentiva la sostenibilità ambientale, la digitalizzazione dei servizi portuali, la valorizzazione delle competenze professionali e l'attrattività dei nostri approdi turistici, con un occhio attento alla formazione e alla sicurezza in mare". "Il nuovo Codice regionale del commercio e del turismo che sarà discusso a breve in Aula - commenta ancora la Spagnolo - rappresenta un'evoluzione naturale di questa visione: mettere in rete settori complementari come nautica, ricettività, ristorazione e commercio significa promuovere un modello di sviluppo integrato e sostenibile, capace di valorizzare pienamente territori come la Riviera Friulana e l'intera costa regionale". "Il Friuli Venezia Giulia - conclude la consiglera - è una Regione piccola ma ambiziosa, che guarda lontano: dalla cantieristica al turismo, dal mare alla terraferma, vogliamo sostenere chi investe nel futuro, nella qualità e nella bellezza del nostro territorio". ACON/COM/rcm