NEVE E VALANGHE: INCONTRO TECNICO TRA ESPERTI DI FVG E SLOVENIA

Trieste, 5 apr - Nei giorni scorsi si è tenuto a Udine un incontro tecnico tra esperti dell'Ufficio Valanghe della Regione, meteorologi dell'OSMER e nivologi del servizio meteorologico sloveno, che fa parte dell'Agenzia per l'Ambiente della Slovenia (ARSO). Erano presenti Ales Poredos, vicedirettore del servizio meteorologico della Slovenia, Gregor Sluga, responsabile della rete di stazioni meteorologiche di ARSO, Andrej Velkavrh, meteonivologo di ARSO, l'ingegner Davanzo, caposervizio dell'Ufficio Valanghe, insieme a quattro nivologi della Regione, Stefano Micheletti e Furio Pieri dell'Osservatorio Meteorologico Regionale di ARPA FVG. L'incontro è stato promosso al fine di favorire una reciproca conoscenza tra personale tecnico che opera in settori affini in due regioni contermini, ma anche e soprattutto allo scopo di far conoscere le modalità operative di servizi già affermati come quello nivologico e meteorologico del Friuli Venezia Giulia, in una fase in cui in Slovenia il servizio nivologico è in corso di riorganizzazione. In questo momento è quindi fondamentale che si realizzino delle sinergie tra i centri meteo e nivologici, soprattutto per condividere le metodologie e le simbologie adottate nella realizzazione di bollettini di allerta sulla neve e le valanghe. Ciò consentirà a un più vasto pubblico di capirne il significato e di evitare situazioni di pericolo nelle escursioni in territorio montano. Nel corso delle relazioni sono state fornite indicazioni su tipologia, numerosità, modalità di gestione delle stazioni nivometeorologiche; modalità di scambio dati; modalità con cui vengono effettuati i rilievi sul terreno (stratigrafie, valutazioni di pericolo valanghe) dal personale della forestale, da guide alpine, etc.; buone pratiche nell'elaborazione del bollettino valanghe; sistemi informatici utilizzati per il rilevamento, la raccolta e l'elaborazione dei dati nivometeorologici. Nel corso dell'incontro la delegazione slovena ha avuto occasione di visitare prima l'Ufficio Valanghe della Regione Friuli Venezia Giulia e successivamente la Stazione meteorologica sinottica di Tarvisio e la Stazione nivometeorologica di Fusine. ARC/Com/PPD