SETTIMANA IN CR. COMMISSIONI PER: GIUSTIZIA, FRIULANO, PRAE, AMBIENTE

(ACON) Trieste, 18 ott - Ottobre mese d'Aula: dopo la seduta del primo giorno non festivo, come detta lo Statuto, e quelle del 9 e 10 dedicate all'Assestamento bis, anche la fine del mese registrerà giornate di Assemblea legislativa nella sua interezza. Nel frattempo, ad occupare l'emiciclo di piazza Oberdan 6, a Trieste, saranno alcune Commissioni e appuntamenti istituzionali. Diego Bernardis (Fedriga presidente) ha, infatti, riunito la Quinta per martedì 21, inizio previsto alle 9.45, per dare modo all'assessore Pierpaolo Roberti di rispondere a Laura Fasiolo (Pd) sulla situazione degli Uffici giudiziari del Friuli Venezia Giulia, ma anche a Massimo Moretuzzo (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg) sullo stato di elaborazione della norma di attuazione statutaria che definisca in modo più chiaro l'ambito di esercizio della funzione legislativa spettante alla Regione Fvg, in conformità con la Corte costituzionale che nel 2009 ha dichiarato l'illegittimità di alcune disposizioni della legge regionale 29/2007 in materia di tutela della lingua friulana. A seguire, l'assessore Sebastiano Callari dirà ancora alla Fasiolo quando è prevista la fine dei lavori al parco Basaglia di Gorizia. La IV Commissione di Alberto Budai (Lega), invece, si è data appuntamento per mercoledì 22 per esprimere l'atteso parere alla delibera di Giunta concernente il Prae, che altro non è che il Piano regionale delle attività estrattive, dopo aver sospeso ogni giudizio mercoledì scorso, quando l'assessore regionale Fabio Scoccimarro aveva presentato il documento. Il presidente del Comitato per la legislazione, il controllo e la valutazione, Nicola Conficoni (Pd), ha messo in calendario per giovedì, alle 10, due esami per altrettante relazioni: quella prevista dalla Lr 22/2014 sul contrasto alla solitudine e sulla promozione dell'invecchiamento attivo, e quella prevista dalla Lr 23/2012 sul volontariato e sulle associazioni di promozione sociale. Dati gli argomenti inerenti l'ambito sociosanitario, sono stati chiamati a partecipare anche i consiglieri della III Commissione. E ancora giovedì, ma alle 13, tornerà protagonista la Quarta per alcune audizioni sui risultati delle misurazioni dell'inquinamento dell'aria dovuto alle navi da crociera, i relativi impatti sulla cittadinanza e le strategie di mitigazione. Chiamati a parlare, l'associazione Cittadini per l'Aria, Arpa Fvg, Autorità di sistema portuale del mare Adriatico Orientale - Porto di Trieste, Capitaneria di porto di Trieste, Trieste terminal passeggeri e diverse associazioni ambientaliste locali che hanno collaborato alla campagna di misurazioni. Nel corso della medesima mattinata, il numero uno del Consiglio regionale, Mauro Bordin, incontrerà a Palazzo gli studenti della sezione triestina dell'Associazione europea di studenti di materie giuridiche (Elsa). Alle 14, invece, presiederà la Conferenza dei capigruppo che stabilirà i menzionati lavori d'Aula di fine mese. ACON/RCM