UNIVERSITÀ TERZA ETÀ. BORDIN A LATISANA: È PRESIDIO CULTURALE ATTIVO

(ACON) Latisana, 17 ott - Polifunzionale al completo per l'inaugurazione dell'anno accademico 2025-2026 dell'Università della terza età Vinicio Galasso di Latisana-Bassa Friulana Occidentale, che quest'anno celebra anche il decimo anniversario dalla sua autonomia. Un traguardo importante per una realtà che, nata come sede distaccata, ha saputo diventare punto di riferimento culturale per un ampio territorio, grazie alla dedizione di volontari, docenti e amministratori locali. A portare i saluti del Consiglio regionale del Fvg è stato il presidente Mauro Bordin insieme alla collega Maddalena Spagnolo. Bordin ha voluto sottolineare il valore dell'esperienza formativa dell'Ute che ha definito "un esempio virtuoso di come la cultura non abbia età". "L'Università della terza età rappresenta un luogo prezioso dove si coltivano curiosità, relazioni e cittadinanza attiva. È un presidio culturale - ha continuato Bordin facendo i complimenti alla presidente del sodalizio, Daniela Di Giusto - che rafforza il tessuto delle nostre comunità, soprattutto nei territori più piccoli, dove il valore dello stare insieme si traduce anche in formazione continua. Il Consiglio regionale sostiene con convinzione realtà come questa perché crede nel diritto alla conoscenza lungo tutto l'arco della vita. La sentita partecipazione di oggi dimostra quanto sia importante offrire spazi di confronto e crescita per tutte le generazioni". Il nuovo anno accademico dell'Ute V. Galasso propone un ricco calendario di corsi tra cultura generale, lingue, informatica, musica, benessere, arti applicate e visite guidate. Una proposta pensata per favorire l'apprendimento permanente, la socializzazione e la partecipazione attiva, in una logica intergenerazionale. Tra gli intervenuti, oltre al vicesindaco Ezio Simonin anche diversi altri amministratori di Latisana e dei Comuni del territorio, a testimonianza della vicinanza delle istituzioni a un'iniziativa che rappresenta un punto di forza per la comunità locale. ACON/AD-rcm