Udine, 17 ott - "Prosegue il processo di digitalizzazione del
sistema carburanti: il 2026 vedrà proseguire la transizione verso
identità digitale, superando tessere e Pos purtroppo non più
reperibili sul mercato. Siamo a circa metà del percorso di
attivazione dei nuovi QR Code, un sistema che semplifica le
procedure, aumenta la trasparenza e rafforza i controlli a tutela
dei cittadini e dei gestori".
Lo ha dichiarato l'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente,
Energia e Sviluppo sostenibile Fabio Scoccimarro, dopo
l'approvazione da parte della Giunta regionale della generalità
che dà il via libera al disegno di legge di modifica della Legge
regionale 14/2010 sul Sistema regionale di agevolazione
carburanti.
Il provvedimento, che verrà ora trasmesso al Consiglio regionale
per l'esame, porta a compimento il percorso di digitalizzazione
avviato nel 2022 e definisce il nuovo quadro di competenze,
vigilanza e sanzioni.
"In questi anni abbiamo investito fondi e professionalità per
garantire il nostro sistema regionale, superando con successo
anche il contenzioso europeo - ha sottolineato l'assessore -.
Grazie prima al supersconto regionale, poi il sistema flessibile
in capo alla Giunta e infine la fascia di confine definita Area
0, abbiamo ottenuto grandi risultati in termini ambientali e
finanziari per la Nazione e la Regione".
"Il nuovo modello innovativo e interamente informatizzato - ha
aggiunto Scoccimarro - consente di ridurre la burocrazia,
migliorare la tracciabilità delle operazioni e garantire
l'utilizzo corretto dei contributi pubblici. Il Friuli Venezia
Giulia è la prima Regione in Italia ad adottare una soluzione
digitale completa per la gestione del sistema carburanti e dal 1
febbraio 2028 si occuperà direttamente dell'emissione degli
identificativi digitali: infatti i cittadini non dovranno più
recarsi presso le Camere di Commercio, bensì presso gli Uffici
relazioni con il pubblico (Urp) della Regione a Trieste,
Gorizia, Pordenone, Udine e Tolmezzo".
Nella norma, oltre alle novità legate appunto alla
digitalizzazione del sistema e il servizio presso gli Urp,
"abbiamo anche inserito un riferimento alla campagna di
comunicazione e informazione che metteremo in atto nel corso del
2026 - ha concluso Scoccimarro -: l'obiettivo come sempre è
quello di incentivare e supportare i cittadini nella transizione,
senza imporre obblighi; oltre al supporto degli Urp o istruzioni
facili da seguire per i più tecnologici, potremmo anche inviare a
casa dei cittadini che ne facciano richiesta il nuovo QR Code".
ARC/PT/ep