Trieste, 16 ott - "In questa importante occasione celebriamo
il lavoro e la totale abnegazione di chi opera quotidianamente in
mare per garantire la sicurezza e il bene comune. Al tempo
stesso, diamo la giusta enfasi allo sviluppo portuale di Trieste,
una città che ha scelto di investire con convinzione sul proprio
rapporto con il mare diventando un attore primario nell'economia
marittima nazionale e internazionale. Anche per queste ragioni il
sistema del Friuli Venezia Giulia sta continuando a supportare
con risorse e misure importanti le professioni sul mare che
necessitano di competenze e dotazioni tecnologiche adeguate ma
anche di una grande passione".
Lo ha sostenuto oggi a Trieste l'assessore al Lavoro, formazione,
istruzione, ricerca, università e famiglia Alessia Rosolen che ha
portato i saluti del governatore Fedriga nel corso della
presentazione ufficiale dei rimorchiatori Captain Cat e Med
Rigel, ospitata dalla Capitaneria di Porto di Trieste.
Presente alla cerimonia anche l'assessore alla Difesa
dell'ambiente Fabio Scoccimarro, il quale ha rivolto i
complimenti alla Tripmare "per questa importante innovazione e
per la lungimiranza dimostrata. La presentazione dei nuovi
rimorchiatori Captain Cat e Med Rigel non è soltanto un momento
di crescita per l'azienda e per il comparto portuale, ma
rappresenta anche un passo concreto e simbolico verso un modello
di sviluppo che mette al centro la sostenibilità ambientale,
l'efficienza energetica e la qualità dell'innovazione".
"L'adozione da parte di Tripmare di tecnologie all'avanguardia
testimonia una visione industriale chiara e moderna: quella di
coniugare sviluppo e tutela ambientale - ha sottolineato
l'assessore -. Si tratta di un impegno che va oltre la singola
impresa, perché contribuisce a definire l'identità di un porto e
di un intero territorio".
Per Scoccimarro la transizione ecologica non si fa con gli
slogan, ma con investimenti strategici e con scelte concrete come
questa, che rafforzano il ruolo di Porto di Trieste come modello
europeo di porto green. "È proprio da realtà come questa - ha
rimarcato - che si costruisce la credibilità di un territorio che
vuole crescere senza rinunciare alla qualità ambientale e alla
salute dei suoi cittadini".
"Questo è un esempio virtuoso di come pubblico e privato possano
camminare insieme: la Regione definisce una rotta chiara verso un
futuro sostenibile, e le imprese rispondono con investimenti,
visione e responsabilità. È così - ha affermato Scoccimarro - che
si costruisce un sistema territoriale forte, capace di coniugare
competitività, innovazione e tutela dell'ambiente, consolidando
il primato del nostro porto e della nostra regione nel cuore
dell'Europa".
Nel corso della presentazione è stato spiegato che i due
rimorchiatori Captain Cat e Med Rigel sono progettati per
svolgere diverse operazioni: attracco e disormeggio in porti e
terminal, interventi antincendio e di contenimento
dell'inquinamento da idrocarburi, rimorchio costiero e offshore
di imbarcazioni di grandi dimensioni.
ARC/RT/al