L'assessore alla consegna dei lavori: "Tassello fondamentale per
l'allungamento della Cimpello-Sequals"
Spilimbergo, 15 ott - "Con la consegna dei lavori per la
realizzazione della bretella di Barbeano si avvia un'opera attesa
da almeno quattro decenni, destinata a rivestire un ruolo
centrale nel miglioramento della mobilità e della sicurezza
stradale nell'area spilimberghese. Ma il collegamento sarà
strategico anche perché rappresenta una pedina fondamentale
nell'ambito del progetto di allungamento verso Gemona della
Cimpello-Sequals, orientato a rafforzare la competitività
logistica e la coesione infrastrutturale dell'intera fascia
pedemontana tra le aree territoriali del Pordenonese e
dell'Udinese".
Lo ha dichiarato oggi l'assessore regionale alle Infrastrutture e
al Territorio, Cristina Amirante, a Barbeano, in occasione della
cerimonia di consegna dei lavori per la realizzazione della nuova
bretella.
L'infrastruttura collegherà la rampa di Tauriano della
Cimpello-Sequals con la strada regionale 464, all'altezza del
ponte di Spilimbergo-Dignano. Alla cerimonia erano presenti, tra
gli altri, anche il sindaco di Spilimbergo Umberto Sarcinelli e
il presidente di Fvg Strade Simone Bortolotti.
L'intervento - il più importante mai gestito da Fvg Strade -
comporta un investimento complessivo di 38 milioni di euro, di
cui circa 23 milioni destinati ai lavori. Prevede la
realizzazione di oltre due chilometri di tracciato, comprensivi
di due gallerie, due sottopassi, due rotatorie e sette piazzole
di sosta, con l'obiettivo di migliorare sensibilmente la
sicurezza e la fluidità del traffico. L'appalto è stato affidato
al Raggruppamento temporaneo di imprese formato da Adriacos Srl
di Latisana e Adriastrade Srl di Monfalcone. Il termine per la
conclusione dei lavori è fissato in 720 giorni.
L'opera si inserisce all'interno di un più ampio programma di
riqualificazione della strada regionale 177 (Cimpello-Sequals) e
della rete viaria a nord della statale 13 Pontebbana ed è
finalizzata a ottimizzare i flussi di traffico lungo l'asse
pedemontano. "Questo tracciato - ha evidenziato Amirante -
permetterà da un lato di fluidificare la viabilità in direzione
Udine, dall'altro di garantire un accesso più rapido
all'autostrada A23 tramite il casello di Gemona, eliminando il
passaggio nei centri urbani di Spilimbergo e di San Giorgio della
Richinvelda e i conseguenti disagi, soprattutto nelle fasce
orarie a maggiore densità di traffico".
L'assessore ha ribadito il ruolo strategico dell'opera nel
contesto dell'assetto viario più ampio: "La bretella di Barbeano
- ha spiegato - sarà una pedina importante nell'ambito del
progetto di allungamento della strada Cimpello-Sequals verso
Gemona, un intervento che contribuirà a velocizzare i
collegamenti e a rafforzare la competitività logistica e la
coesione infrastrutturale della fascia pedemontana della regione
ricca di aree e consorzi industriali".
L'esponente della Giunta ha poi evidenziato come siano in atto un
confronto e una contrattazione sereni tra Fvg Strade e i
proprietari dei terreni sugli espropri. "La strada - ha osservato
- attraversa un'area a vocazione agricola, perciò ringraziamo chi
ha messo a disposizione della comunità i terreni e garantiremo
celerità nell'iter che è in corso".
"Con quest'opera - ha concluso l'assessore - proseguiamo con
determinazione lungo un percorso chiaro, che punta a un sistema
viario moderno, sicuro e funzionale. Il potenziamento delle
connessioni territoriali è un elemento chiave per lo sviluppo
economico e sociale del Friuli Venezia Giulia e continuerà a
essere una priorità per l'Amministrazione regionale".
ARC/LIS/pph