Milano, 23 feb - Il lavoro e gli investimenti effettuati finora
dalla Regione per potenziare e sviluppare il turismo del Friuli
Venezia Giulia ha giÖ dato dei frutti positivi. Ora l'impegno va
nel senso di potenziare quei risultati e di svilupparli ancor di
più grazie sostanzialmente a due ordini di fattori: l'essere
riusciti a dare un'immagine unitaria del "prodotto FVG" e nel
contempo a valorizzare le singole specialitÖ.
È sostanzialmente questo il messaggio che il presidente della
Regione, Riccardo Illy, e l'assessore regionale alle AttivitÖ
Produttive, Enrico Bertossi, hanno espresso oggi alla BIT 2007 in
corso a Milano.
Alla conferenza stampa hanno preso parte anche il direttore di
"Turismo FVG", Josep Ejarque, e i rappresentanti di alcuni dei
grandi eventi sportivi in programma in regione giÖ dai prossimi
giorni: l'olimpionica Gabriella Paruzzi ed il consigliere della
Fisi Luciano Zanier per la Coppa del Mondo di Sci Femminile a
Tarvisio dal 2 al 4 marzo; Venanzio Ortis per la Coppa del Mondo
di Mezza Maratona a Udine il 14 ottobre prossimo. A essi si
aggiunge la tappa del Giro d'Italia sullo Zoncolan.
Il presidente Illy ha sottolineato la diversificazione
dell'offerta turistica del Friuli Venezia Giulia "caratterizzata
da alta qualitÖ e rivolta non più solo al mercato tradizionale,
ma anche ai nuovi Paesi dell'Europa centro-orientale, che con i
loro 75 milioni di abitanti e un'economia e redditi in rapida
crescita costituiscono un importante bacino di nuovi clienti".
Il presidente ha quindi posto l'accento su alcune delle offerte
"di nicchia", ma importanti per l'economia dei territori nei
quali si stanno sviluppando: vale a dire il fenomeno dell'albergo
diffuso, delle malghe con la loro produzione di prodotti caseari
di qualitÖ, gli agriturismo e, a essi correlato, il cicloturismo.
Infine Illy ha affrontato il tema degli investimenti in atto per
il settore "non solo per le strutture, ma anche per la
promozione. Una promozione rivolta anche agli imprenditori e agli
investitori privati. Per i primi stiamo pensando a una UniversitÖ
del turismo; gli altri dovrebbero partecipare ai programmi che
abbiamo in atto. Sono certo che dalla BIT uscirÖ un messaggio
positivo per l'immagine complessiva del Friuli Venezia Giulia".
Secondo Bertossi, "il grande stand del Friuli Venezia Giulia alla
BIT - con 120 persone impegnate e per il quale vi ß la
collaborazione di parecchie aziende della regione - dÖ non solo
l'immagine completa della regione, ma ß anche il risultato del
lavoro svolto in questi anni per raggiungere due obiettivi di
fondo: la riorganizzazione funzionale della struttura operativa,
raggiunta con la costituzione di 'Turismo FVG'; trasmettere a
quanti vengono in regione, per qualsiasi motivo, che 'qui si vive
bene'".
Se il "prodotto Friuli Venezia Giulia" ß unico, l'offerta ß
diversificata tra i tradizionali mare e montagna (per la quale
sono in atto e in programma investimenti massicci per oltre 200
milioni di euro) e altre proposte, che costituiscono dei "club di
prodotto": dall'offerta di appartamenti certificati in varie
localitÖ ai fine settimana, dalle visite alle "Frecce Tricolori"
ai grandi eventi culturali, musicali e sportivi.
Circa l'andamento del turismo nel 2006, l'assessore Bertossi ha
ricordato che "l'obiettivo era di incrementare del 3 per cento le
presenze: al mare siamo invece arrivati al 5,6 per cento in più,
in tutta la regione a un più 5 per cento. Per il 2007 ci
prefiggiamo un prudenziale più 3 per cento e i 32 nuovi materiali
prodotti per la promozione aiuteranno a raggiungere e a superare
l'obiettivo".
Il presidente Illy ha visitato il grande stand regionale,
soffermandosi nelle varie "isole" - fra l'altro "Lussarissimo
2007", l'evento organizzato dallo Sci Cai Trentottobre di Trieste
a Tarvisio dall'8 all'11 marzo -, provando l'emozione di salire
sull'AerMacchi delle "Frecce Tricolori", incontrando personaggi e
campioni sportivi, fra cui alcuni giocatori della Basket Snaidero
di Udine.
Stamani era alla BIT di Milano anche il vicepresidente del
Consiglio regionale, Carlo Monai, che ha espresso apprezzamento
per come lo stand presenta le potenzialitÖ del Friuli Venezia
Giulia, con particolare riferimento alle cittÖ d'arte, che
costituiscono un patrimonio importante e spesso unico.
ARC/Nico Nanni