Gorizia, 15 ott - "Quattro anni fa abbiamo anticipato i tempi,
immaginando un modo nuovo di intendere l'impresa e la sua
funzione nella comunità. Le società benefit rappresentano proprio
ciò che avevamo pensato: un modello capace di migliorare la
nostra società, mettendo insieme valore economico, impatto
sociale e attenzione alla persona".
Così si è espressa l'assessore regionale al Lavoro, istruzione,
famiglia, ricerca e università, Alessia Rosolen, intervenuta a
Gorizia all'Auditorium Bratu per portare i saluti istituzionali
alla prima delle due giornate di Fabbricare Società l'evento
organizzato dalla Regione e dall'Agenzia Lavoro&SviluppoImpresa,
Assobenefit e Animaimpresa, dedicato alle imprese benefit. In
apertura, la prima testimonianza diretta sulle attività delle
società benefit sul territorio regionale è stata fornita da
Salvatore Pilato e Lucia Bevilacqua con l'esperienza di
AUTstanding, Cooperativa La Melagrana che accoglie persone
autistiche. Hanno fatto eco gli interventi di visione portati da
Francesco Cirillo direttore di Assobenefit e Valeria Broggian,
Presidente Animaimpresa".
"In questi anni, grazie alla collaborazione con realtà come
Assobenefit, Animaimpresa, l'Università di Udine, l'Università di
Trieste e il MIB, abbiamo costruito un percorso fondato su
trasparenza, valutazione dell'impatto e responsabilità condivisa.
Le società benefit hanno compreso che il valore della persona e
del lavoro non è un costo, ma un investimento sulla comunità. Il
profitto, in questa visione, non è il fine, ma il mezzo per
generare bene comune", ha sottolineato Rosolen.
Per l'assessore "questo spirito ci guida anche oggi: stiamo
lavorando al primo recruiting day dedicato all'inclusione di
persone in situazioni di svantaggio, perché crediamo nella
rigenerazione e nell'innovazione sociale come strumenti per una
crescita autentica e sostenibile. 'Fabbricare società' significa
proprio questo: costruire insieme, nel segno dell'attenzione alle
persone, della trasparenza e della collaborazione tra pubblico e
privato. È questa la strada su cui vogliamo continuare a
camminare, con visione, responsabilità e fiducia", ha concluso
Rosolen.
Le società benefit in Friuli Venezia Giulia sono passate da 24
del 2021, quando Fabbricare Società ha preso avvio, alle 139 di
oggi.
In Italia, a giugno 2025 le società benefit erano 5.100, la stima
è che entro fine anno saranno 5.500, con un valore della
produzione stimato in 68 miliardi di euro e 233mila addetti.
Tra le novità della quarta edizione di Fabbricare Società, c'è
l'attenzione e il coinvolgimento delle giovani generazioni, una
giornata dedicata all'incrocio tra domanda e offerta di lavoro
tra imprese del Friuli Venezia Giulia e un laboratorio
immaginativo dedicato agli studenti del territorio.
L'evento prosegue domani con altre testimonianze di imprenditori
del settore; i lavori chiuderanno nel pomeriggio con il Tavolo
delle Società Benefit del Friuli Venezia Giulia e con la seconda
edizione del Premio Relazione d'Impatto.
ARC/SSA/pph