Udine, 18 mar - ''Mettere a disposizione della comunità produttiva un pensatoio e un incubatore di idee è un contributo importante in questo momento di crisi in cui solo chi si mette in discussione e sa innovare potrà essere protagonista del rilancio della nostra economia''. Lo ha sottolineato il presidente della Regione Renzo Tondo all'apertura ufficiale in piazza Venerio del ''Friuli Future Forum'', lo spazio creato dalla CCIAA di Udine per fare conoscere le eccellenze friulane sui mercati mondiali. ''In questi ultimi tempi ho girato molto sul territorio - ha commentato Tondo - e una delle cose che mi ha dato più soddisfazione è stato constatare quante siano le piccole e medie imprese della regione che hanno saputo conquistare mercati nel mondo, contribuire all'occupazione, esportare cervelli all'estero: tutto questo da sole, con la forza dell'innovazione. Oggi non esistono certezze, vince chi si mette in discussione guardando al futuro: la nostra storia è quella di gente che ha saputo farlo nel passato e mi pare che anche oggi non manchi questa energia. Per questo - ha concluso - anche iniziative come questa sono un contributo alla vitalità del nostro sistema produttivo, soprattutto perchè si poggiano sul lavoro di giovani professionalità''. Tondo ha ricordato come l'Amministrazione regionale sia impegnata nel velocizzare i processi decisionali e a sprigionare risorse da investire per il rilancio. ''Nessuno ha la bacchetta magica per trovare la soluzione alla crisi - ha commentato il presidente - ma tutti siamo chiamati a dare sostegno a chi ha la volontà di mettersi in gioco e contribuire al benessere e all'occupazione''. 400 metri quadrati tra il piano terra, il soppalco e un'area al piano inferiore con 50 posti a sedere per un centro multimediale, il Friuli Future Forum è aperto a tutti, con schermi touch-screen, web-cam, ampia zona wi-fi e una zona cottura per eventi enogastronomici. Friuli Future Forum sarà anche uno spazio che verrà sfruttato da realtà esterne alla Camera di Commercio e alle imprese e alle categorie a essa collegate, ha sottolineato il presidente della Camera di Commercio Giovanni Da Pozzo. ''E' un progetto che ha una parte virtuale già molto avviata e significativa ma che vuole essere anche un impegno concreto dell'ente camerale per rilanciare il cuore di Udine con iniziative vivaci''. Numerosi i rappresentanti della Regione presenti al taglio del nastro a testimoniare il sostegno al progetto della Camera di Commercio: tra gli altri, l'assessore regionale alla Funzione pubblica Andrea Garlatti, i consiglieri regionali Daniele Galasso, Franco Iacop, Roberto Novelli. ARC/EP