AMBIENTE. CAPOZZI (M5S): CAVALLI A DIFESA CARSO, ATTENDIAMO RISULTATI

(ACON) Trieste, 29 set - "Siamo particolarmente curiosi di sapere quali siano stati i risultati dell'originale sperimentazione che ha visto, per cinque giorni, due cavalli del Servizio biodiversità dei Carabinieri forestali di Belluno pattugliare l'intero Carso triestino e anche il confine nazionale. È infatti un vero peccato che, a distanza di tanti giorni, l'assessore regionale Scoccimarro non abbia ancora reso noto ai cittadini gli esiti di tale esperimento". Un quesito trasformato in interrogazione all'indirizzo della Giunta del Friuli Venezia Giulia quello evidenziato, attraverso una nota stampa, dalla consigliera regionale Rosaria Capozzi (Movimento 5 Stelle). "Non siamo tanto interessati a sapere - aggiunge l'esponente pentastellata - se e quanto ci siano costati questi cinque giorni di attività equestre, benché obblighi di trasparenza vorrebbero venisse fatta chiarezza anche su questo aspetto. Siamo piuttosto ansiosi di scoprire quanti reati siano stati accertati dai carabinieri a cavallo, cosa abbiano scoperto e quanti clandestini abbiano fermato ai confini". "Di certo non ci rassicura - precisa Capozzi - il silenzio del tutore dell'ambiente regionale che ha voluto questa sperimentazione e che si è detto pronto a dotare anche il Nucleo operativo per l'attività di vigilanza ambientale (Noava) di pattuglie a cavallo". "Temiamo infatti che il tutto sia servito solo per scattare qualche selfie, perché la propaganda e gli annunci - sottolinea la rappresentante del M5S - fanno sicuramente più presa rispetto ai numeri reali". "Ribadendo il nostro sincero ringraziamento nei confronti dei militari dell'Arma che ogni giorno, alla pari del Corpo forestale e del Noava stesso, pattugliano i territori e contrastano i traffici illeciti che attraversano la regione, siamo comunque più interessati - conclude Capozzi - ad appurare quali siano le operazioni per implementare i nostri corpi di vigilanza non con i pur simpatici cavalli, ma con specifico personale, come richiesto già da qualche anno". ACON/COM/fa