(ACON) Udine, 27 set - "Non c'è un angolo del nostro territorio
che non sia coperto dall'entusiasmo dei volontari delle
associazioni appartenenti ad Anbima, dai monti al mare". Parole
di puro orgoglio e di commozione, quelle espresse a Udine da
Pasquale Moro, presidente regionale dell'Associazione nazionale
delle bande italiane musicali autonome (Anbima), in occasione
della 46^ Rassegna bandistica del Friuli Venezia Giulia.
L'evento coincide con il 70° anniversario della fondazione di
Anbima, un'importanza sottolineata dalla partecipazione del suo
presidente nazionale, Giampaolo Lazzeri, che ha potuto salutare
oltre mille musicisti appartenenti a 40 associazioni bandistiche
della regione. "Siete una forza culturale di altissimo livello",
ha detto loro.
Tra le autorità che hanno accolto partecipanti e spettatori in
una piazza Libertà affollatissima, anche il presidente del
Consiglio regionale, Mauro Bordin: "E' molto bello assistere al
raduno, nel cuore del Friuli, ad un numero così elevato di bande
che rappresentano uno spettacolo di musica ma anche di colori.
Sono fondamentali per preservare le nostre radici, la nostra
identità e il senso di appartenenza ad una comunità".
"Il movimento bandistico regionale è forte e consta di tante
realtà in cui giovani e meno giovani, all'interno di questi
complessi bandistici, crescono non solo musicalmente ma a livello
umano personale, dove l'anziano può dare il buon esempio al
ragazzo. Perciò le bande sono determinati per garantire vita ed
energia ai nostri paesi, per rafforzare le piccole comunità che
assieme costituiscono la comunità regionale. Grazie, dunque, ai
volontari, ai maestri, ai dirigenti delle associazioni e a tutti
i musicisti, perché assieme rendono forte questo movimento", ha
chiosato Bordin.
A chiudere l'appuntamento della sfilata delle bande per il centro
cittadino, un concerto finale a formazioni riunite. "Arrivederci
a Maniago 2026", è stato il saluto di commiato del presidente
Moro.
ACON/RCM