SETTIMANA IN CR. DUE GIORNI AULA, POI COMMISSIONI SU MULTISETTORIALE

(ACON) Trieste, 27 set - La prossima settimana vedrà i consiglieri regionali impegnati in un pot-pourri di appuntamenti. Lo start lo darà la II Commissione lunedì, con una giornata dedicata alle audizioni dei maggiori portatori di interesse verso il disegno di legge 61 sul Codice del commercio e del turismo e la proposta di legge 55 sulle cooperative di comunità, dopo che Stefano Balloch (FdI) l'aveva già riunita giovedì scorso per l'illustrazione dei due provvedimenti. Martedì e mercoledì, Aula, dove la seduta del 30 settembre sarà anticipata dalla Giunta per le nomine per un parere sull'elezione di un componente civile supplente del Comitato misto paritetico per i programmi delle installazioni militari del Friuli Venezia Giulia (Comipar), nome che in mattinata sarà proposto all'Assemblea legislativa. L'ordine del giorno prevede la discussione sulla proposta di Bilancio consolidato regionale per l'esercizio finanziario 2024 (relatori Markus Maurmair di FdI per la maggioranza, Andrea Carli del Pd e Furio Honsell di Open Sinistra Fvg per la minoranza); come detto, la votazione del componente supplente del Comipar; l'illustrazione del Rapporto sulla legislazione anno 2024 da parte di Nicola Conficoni (Pd) e Igor Treleani (FdI); discussione sul progetto di legge nazionale in materia di obbligo di esibizione dei documenti di soggiorno da parte degli immigrati, d'iniziativa di Honsell seguito da tutti gli altri consiglieri delle Opposizioni. A seguire, sei mozioni che spaziano da una retribuzione minima oraria nei contratti di appalto degli enti pubblici regionali, degli enti locali e dei Comuni del Fvg (prima firma di Diego Moretti del Pd) alla promozione della pace, dei diritti umani e del diritto internazionale e per il riconoscimento dello Stato di Palestina (Serena Pellegrino di Avs e altri), dalla sospensione dei rapporti istituzionali e di cooperazione tra la Regione e lo Stato di Israele (Rosaria Capozzi del M5S) al potenziamento degli organici e nuove misure di sicurezza (Roberto Novelli di FI e Mauro Di Bert di Fp), dalla valorizzazione degli educatori professionali socio-pedagogici (Carlo Grilli di Fp) alle linee guida ministeriali per il controllo degli Shiga toxin-producing escherichia coli a tutela dei produttori artigianali di formaggio a latte crudo (Alberto Budai della Lega e altri). Il primo ottobre, seduta di rito, registrerà la commemorazione dell'ex consigliere regionale Pio Nodari, a seguire le interrogazioni a risposta immediata dei consiglieri alla Giunta. Chiuderanno la seduta, prevista per le 13.30, gli esami di tre clausole valutative affidate al Comitato di controllo presieduto dal dem Conficoni: interventi a sostegno delle università della terza e della libera età, anni accademici 2020-21, 2021-22 e 2022-23 (relatore Massimiliano Pozzo del Pd); disposizioni per la prevenzione, il trattamento e il contrasto della dipendenza da gioco d'azzardo, nonché delle problematiche e patologie correlate (relatori Carlo Bolzonello di Fp e Honsell); modalità di erogazione dei medicinali e delle preparazioni magistrali a base di cannabinoidi per finalità terapeutiche (relatore lo stesso presidente Conficoni). Ma l'appuntamento non finisce qui, per i consiglieri, perché dopo aver preso parte all'inaugurazione della mostra "Suoni e colori" dello scultore e pittore udinese Antonio Pirone, suggerita da Massimo Moretuzzo, alle 14.30 prenderà il via la maratona dedicata alle misure finanziarie multisettoriali 2025 contenute nel disegno di legge 62, che sarà spacchettato nelle diverse Commissioni per settori di competenza, poi riunito in seno alla I Commissione presieduta da Maurmair. Il calendario prevede che inizi la V Commissione di Diego Bernardis (Fp), mentre alle 16.30 lavorerà la IV di Budai; giovedì 2, alle 10, la II di Balloch e alle 14.30 la VI di Novelli, mentre due ore dopo si riunirà la III di Bolzonello. Chiuderà il cerchio, come detto, la I di Maurmair venerdì 3 a partire da mezzogiorno, incluso il coordinamento di tutte le parti. Il testo è atteso in Aula per la sessione in programma giovedì 10 e venerdì 11 ottobre. ACON/RCM