RISPOSTE A INTERROGAZIONI

CR: INTERROGAZIONI E INTERPELLANZE (1) 1 Marzo 2011, ore 12:45 (ACON) Trieste, 1 mar - RC - La 184esima seduta del Consiglio regionale, presieduto da Maurizio Franz, si è aperta con due ore di lavori dedicati alle risposte della Giunta alle interrogazioni e alle interpellanze dei consiglieri. L'assessore Brandi ha parlato a Dal Mas (Pdl) della revisione delle politiche regionali in materia di formazione professionale; a Ferone (Pens) della disabilità e l'integrazione lavorativa; ad Antonaz (SA-PRC) dell'utilità dei corsi di formazione che accompagnano gli ammortizzatori in deroga. L'assessore Kosic ha detto a Ferone dell'emergenza regionale dei senzatetto, del monitoraggio dei canili e delle misure per contrastare l'abusivismo medico. L'assessore De Anna ha reso noti a Baritussio (Pdl) lo stato di attuazione della legge regionale 20/2009 sulle minoranze tedesche del Friuli Venezia Giulia nonché le azioni che la Giunta intende adottare in seguito al riconoscimento, da parte della presidenza del Consiglio dei ministri, dello status di lingua storicamente radicata sul territorio al resiano al pari della lingua germanofona della Val Canale; a Menis (PD) a che punto sia la costituzione della nuova Fondazione musicale Friuli Venezia Giulia e il futuro dei professionisti della disciolta Orchestra sinfonica. L'assessore Seganti ha risposto a Narduzzi e Razzini (LN) sul Centro di identificazione ed espulsione (CIE) di Gradisca d'Isonzo, e a Travanut e Iacop (PD) sul progetto di sicurezza stradale della Provincia di Udine affidato all'Automobile Club di Udine (ACU). L'assessore Savino ha detto a Brussa (PD) sulla compatibilità di carica a presidente di Promotur, a Travanut (PD) dell'accordo di programma stipulato dalla Regione per l'acquisto dell'ex casa per ferie di Precenicco; a Blasoni (Pdl) della concessione in uso dell'aerocampo di Capoformido. Prima dell'avvio dei lavori, il capogruppo del PD Moretton ha criticato ancora una volta le scelte operate dalla presidenza della Giunta visto che su 14 interrogazioni all'ordine del giorno, solo 5 sono state quelle inserite a firma dell'opposizione. E questo - ha fatto presente Moretton - a fronte di una mole di circa 450 documenti. In effetti anche la passata seduta ha visto uno sbilanciamento in tal senso - ha ammesso il presidente Franz, ricordando che delle 21 interrogazioni di allora, solo 5 furono quelle dell'opposizione che trovarono risposta. Ho già sollecitato il presidente Tondo a far rispettare l'equilibrio - ha quindi aggiunto - e sarà mia cura verificare che ciò accada. PDL: BARITUSSIO, PRESTO REGOLAMENTO LEGGE MINORANZE TEDESCHE 1 Marzo 2011, ore 16:22 (ACON) Trieste, 1 mar - COM/RC - Franco Baritussio ha espresso soddisfazione per la risposta fornita dall'assessore regionale alla Cultura, Elio De Anna, alla sua interrogazione riferita all'attuazione della legge sulle minoranze tedesche del Friuli Venezia Giulia n. 20 del 2009. De Anna, infatti, si è impegnato a procedere in tempi celeri con il regolamento attuativo. Come ho già avuto modo di sottolineare nel corso della convocazione degli Stati Generali - rileva il consigliere regionale del Pdl - senza il regolamento la legge rimane, di fatto, inattuata visto che è operativa soltanto la parte relativa ai riparti dei contributi ordinari alle associazioni. Nella sua risposta, l'assessore De Anna ha assicurato di aver già dato disposizione al competente Servizio circa il procedere in tempi celeri con le procedure per l'approvazione del regolamento. Attualmente, gli uffici stanno completando l'istruttoria relativa al riconoscimento degli Enti e delle organizzazioni rappresentativi delle minoranze di lingua tedesca della nostra regione. Istruttoria - prosegue l'esponente del Pdl - che permetterà loro di richiedere la nomina di un rappresentante nella Commissione regionale per le minoranze di lingua tedesca, e pertanto di costituire regolarmente detta Commissione. Un passo fondamentale, perché sarà proprio quella a dare un parere sul regolamento. Nell'esprimere soddisfazione per le intenzioni manifestate con chiarezza dall'assessore - conclude Baritussio - raccomando che le azioni previste siano attuate in maniera rapida ed efficace.