Trieste, 26 set - "Il Friuli Venezia Giulia è un territorio che
da sempre ha una sensibilità particolare nei confronti della
disabilità che qui è stata riconosciuta ben prima dello Stato
all'interno dei Livelli essenziali di assistenza. Recentemente
abbiamo, inoltre, approvato una norma di legge che regolamenta le
varie problematiche del settore. Un provvedimento - fra i più
importanti a livello nazionale - che afferma un nuovo approccio
culturale su queste tematiche. Partendo da questi presupposti
siamo particolarmente grati all'Ente nazionale sordi per aver
scelto Trieste e la nostra regione per il loro prestigioso
appuntamento annuale".
Lo ha affermato l'assessore alla Salute e alle politiche sociali
Riccardo Riccardi durante il convegno "Sordità e accessibilità:
diritti, comunicazione, inclusione", organizzato oggi e domani a
Trieste dall'Ente nazionale sordi.
Un evento che cade in occasione della tradizionale Giornata
mondiale dei sordi che si celebra ogni anno a fine settembre.
"L'Amministrazione regionale sarà sempre pronta ad recepire e ad
appoggiare le istanze di chi vive queste condizioni di difficoltà
- ha precisato Riccardi -. Il nostro sistema è ancora troppo
concentrato sulle acuzie e considera in modo insufficiente le
cronicità, trascurando il fatto che la disabilità è una cronicità
che dura tutta la vita. Per questo oggi è determinante
l'approccio dell'integrazione sociosanitaria".
"Solo attraverso questo cambio di paradigma - ha concluso
l'esponente della Giunta Fedriga - possiamo favorire i processi
di inclusione, maggiore libertà e autonomia anche alle persone
sorde".
ARC/TOF/ppf