PARI OPPORTUNITÀ. APPROVATO DA UP CR PROGRAMMA ATTIVITÀ PER IL 2026

La presidente Marcolin: focus su inclusione, formazione e contrasto a stereotipi di genere (ACON) Trieste, 26 set - Promozione di pari opportunità di impiego, sostegni a imprese inclusive, formazione continua per donne e gruppi svantaggiati, accesso a finanziamenti, politiche di conciliazione lavoro-famiglia e servizi di cura accessibili, nonché il contrasto agli stereotipi di genere, anche relativi all'orientamento scolastico. Sono questi, come ha scritto la presidente Dusy Marcolin nella premessa al Programma annuale approvato giovedì dall'Ufficio di presidenza del Consiglio regionale, gli obiettivi 2026 della Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna (Crpo). La Commissione, ricostituita nell'aprile di quest'anno e forte di 14 componenti suddivisi in quattro gruppi di lavoro, intende inoltre "proporre nuove misure - come ha spiegato la stessa Marcolin durante l'audizione in Up - per incrementare la rappresentanza femminile nelle istituzioni e nei gruppi decisionali, e la partecipazione politica e sociale". Ulteriori focus riguarderanno le opportunità lavorative e di istruzione per persone con disabilità e/o di genere diverso, come pure il contrasto alla violenza di genere, attraverso la sensibilizzazione, la prevenzione, l'ascolto e la protezione. Il Programma approvato in Ufficio di presidenza riassume una serie di attività istituzionali della Crpo, tra le quali l'aggiornamento della mappatura-censimento delle deleghe alle pari opportunità assegnate negli enti locali, il contributo nell'attività normativa in materia di cittadinanza di genere, gli incontri con gli organismi di parità regionali e nazionali, l'organizzazione - con la formula ormai collaudata del webinar - dell'Assemblea delle associazioni e movimenti femminili, il progetto del "Giardino dei dialoghi" che propone l'ascolto di diverse professionalità che operano in Fvg, il confronto con organismi di parità extra-regionali e l'attività di comunicazione, con il costante aggiornamento del sito istituzionale. La Crpo intende inoltre continuare a mettere in pratica le attività previste dal protocollo di intesa contro il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, rinnovato nel 2023, e ravvivare i rapporti con il mondo della scuola e degli Atenei regionali al fine di ridurre gli stereotipi di genere nelle scelte professionali. Numerose le iniziative proposte anche dai singoli gruppi di lavoro della Crpo: si va dall'approfondimento legislativo in materia di pari opportunità (a cura del gruppo Affari generali) ai momenti di confronto pubblico suggeriti dal gruppo Lavoro, impresa, formazione, che intende realizzare un convegno sul tema della presenza femminile ai vertici delle imprese, con testimonianze significative di imprenditrici e dirigenti che hanno raggiunto posizioni apicali. Il gruppo Salute e politiche sociali propone invece di integrare il piano triennale per lo sviluppo dell'offerta formativa scolastica in modo da "inserire la tematica relativa all'educazione alle relazioni, al fine di veicolare la cultura del rispetto in genere e la gestione delle emozioni". Il medesimo gruppo intende inoltre portare sul territorio incontri formativi e informativi sul tema della medicina di genere. Il gruppo Azioni positive e progetti, cultura e linguaggi, vuole continuare l'opera di valorizzazione delle figure femminili di rilievo del Fvg, e proseguire la collaborazione con il mondo scolastico, in particolare sul tema del linguaggio come "importante tramite di un atteggiamento di rispetto e di inclusione". Verrà anche indetto un concorso rivolto agli studenti delle scuole superiori, con svariate tipologie di elaborato. Proposto infine un focus specifico sullo sport come "luogo privilegiato di incontro e di inclusione", con il coinvolgimento dei sodalizi regionali, in modo da superare anche in questo campo i pregiudizi di genere. ACON/COM/fa