STAR PRINCESS. BORDIN A MONFALCONE: CONFERMA LEADERSHIP FINCANTIERI

(ACON) Monfalcone (Go), 26 set - "L'inaugurazione della Star Princess rappresenta un momento importante per la nostra regione, perché si pone come l'ennesima testimonianza e conferma per Fincantieri, in qualità di leader mondiale nella costruzione di navi da crociera. Maestria, abilità e competenza acquisite nel tempo, che fanno di questa azienda un vero e proprio fiore all'occhiello non soltanto per il Friuli Venezia Giulia, ma per tutta l'Italia". L'eccellenza del lavoro in Friuli Venezia Giulia, che porta a risultati straordinari, è stata al centro dell'intervento di Mauro Bordin, presidente del Consiglio regionale, alla cerimonia per la consegna a Panzano, alle porte di Monfalcone, dell'ultimo gioiello realizzato da Fincantieri. La Star Princess, nuova ammiraglia della Princess Cruises, è una delle cinque navi più grandi del 2025, con le sue 175mila tonnellate, una lunghezza di 345 metri, 4.300 posti letto e 1.600 tra donne e uomini di equipaggio. È la seconda nave di classe Sphere, cioè alimentata a Gnl, costruita interamente in Italia. "Rappresentare oggi il Consiglio regionale - ha sottolineato il massimo esponente dell'Assemblea legislativa - nell'importante momento momento della consegna di un nuovo gioiello della marineria, significa dire grazie a chi ha creduto nella crescita e nello sviluppo di questa realtà, a chi oggi la dirige, la gestisce e a tutti coloro i quali hanno prestato la loro opera per realizzare una nave che si pone ai vertici mondiali per studio dei materiali, innovazione e qualità delle lavorazioni". "Siamo orgogliosi che la nostra regione ospiti una realtà così importante e conosciuta come Fincantieri che offre lavoro e opportunità, contribuendo alla crescita economica del territorio", ha concluso Bordin. "La Star Princess - ha voluto ricordare il presidente di Princess Cruises, Gus Antorcha - inizierà il viaggio nel Mediterraneo per poi dirigersi verso i Caraibi e nel 2026 salperà alla volta dell'Alaska con al timone il comandante Gennaro Arma, veterano del mare, soprannominato il Capitano coraggioso per aver gestito la difficile evacuazione di una nave, in Giappone, in piena pandemia Covid 19, e insignito dell'onorificenza di commendatore dal presidente della Repubblica italiana". ACON/MV-aa