COMUNE DI AMARO, NUOVO SOTTOPASSO STATALE 52 "CARNICA"

Amaro, 25 feb - Un nuovo sottopasso, che eliminerà l'attuale pericoloso incrocio ad Amaro, tra la via San Valentino e la statale 52 ''Carnica'', sarà realizzato in circa un anno di lavoro grazie ad un intervento finanziario della Regione di 1,7 milioni di euro. Oggi, al municipio di Amaro, il presidente della Regione Renzo Tondo e l'assessore alla Mobilità e Trasporti del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi hanno partecipato all'atto della formale consegna dei lavori tra FVG Strade e l'impresa ''Tomat'' di Tolmezzo, che curerà la realizzazione dell'opera. Un'infrastruttura, ha osservato il sindaco della cittadina carnica Laura Zanella, ''attesa da 30 anni (un vero e proprio 'tormentone') ma fondamentale per Amaro, in quanto tende a ricucire un territorio comunale spezzato, dal suo centro storico verso la Zona industriale ed una parte delle sue aree residenziali''. ''Un'opera quindi di cerniera ma anche di protezione del traffico veicolare e pedonale locale - ha sottolineato Riccardi - che stava nel cassetto ormai da troppi anni e che con soddisfazione vediamo curata da un'impresa del Friuli''. Secondo il presidente della Regione, ''dunque prosegue l'impegno di Regione e FVG Strade, con il suo presidente Giorgio Santuz, per eliminare le criticità della viabilità nella montagna regionale''. ''Una politica delle infrastrutture che rappresenta - ha aggiunto Tondo - una delle scelte di saggia amministrazione avviata in questi tre anni di legislatura, accanto al contenimento della spesa pubblica, e la contestuale liberalizzazione di risorse per la spesa corrente, ed alle politiche di riforma del sistema pubblico''. Nuove opere infrastrutturali che hanno il triplice, importante obiettivo, ha indicato il presidente Tondo, di eliminare la ''marginalità'' fisica del Friuli Venezia Giulia nel contesto europeo, di mettere in sicurezza l'assetto viario regionale, di aprire cantieri in grado di far ricadere sul territorio ingenti risorse pubbliche''. In questo panorama, ha infine affermato il presidente, troppi finanziamenti sono ancora fermi nelle casse di molte Amministrazioni pubbliche della regione: ''una delle misure anticrisi che bisogna sbloccare è proprio quella dell'avvio degli appalti''. Il nuovo sottopasso su via San Valentino avrà una lunghezza di una sessantina di metri, sarà largo 5,60 metri e sarà dotato di un marciapiede di un metro, percorribile anche da persone disabili in carrozella. Contestualmente sarà anche costruita una ''rampa'' di accesso sulla statale 52 in direzione Stazione Carnia, con l'ampliamento dell'esistente ponte sul rio Sgneaule. Complessivamente i lavori dureranno circa dodici mesi ma grazie all'utilizzo di un manufatto scatolare in cemento armato (cioè il vero e proprio sottopasso) che sarà inserito tramite martinetti idraulici sotto la statale, il tempo d'interruzione del traffico lungo l'asse della strada ''Carnica'' sarà limitato a sole 56 ore, dalle 22.00 di un venerdì alle ore 6.00 del mattino del lunedì successivo. All'odierno incontro sono intervenuti, tra gli altri, l'on. Vanni Lenna, i consiglieri regionali Franco Baritussio e Luigi Cacitti, il commissario della locale Comunità montana Gianni Somma, il direttore di FVG Strade Oriano Turello. ARC/RM