(ACON) Trieste, 25 set - "Oggi sono state consegnate in
Consiglio regionale quasi 600 firme cartacee, a cui si aggiungono
oltre 1300 sottoscrizioni online, per chiedere alla Regione di
salvare gli ultimi 12 pini marittimi rimasti a Grignano. Una
mobilitazione importante, sostenuta da associazioni locali quali
Legambiente, Wwf e Triestebella, nata in poche settimane, che
dimostra quanto cittadine e cittadini abbiano a cuore la difesa
di un bene comune, paesaggistico e identitario".
Lo afferma in una nota Giulia Massolino, consigliera del Patto
per l'Autonomia - Civica Fvg.
"La Giunta non può rimanere sorda a questo appello - prosegue
Massolino -. Nel progetto iniziale era previsto un intervento
conservativo, come quello realizzato con successo a Lignano.
Nonostante le promesse iniziali, invece, lo scorso inverno sono
stati abbattuti i pini nella parte nord, e in risposta alla mia
interrogazione, abbiamo appreso che si intendono abbattere, in
autunno, anche quelli lato sud. Non si può parlare di
sostenibilità e, nello stesso tempo, sacrificare alberi secolari
per fare spazio a parcheggi".
Il Patto per l'Autonomia - Civica Fvg sostiene quindi con forza
"la richiesta avanzata dal Comitato Riva Massimiliano e Carlotta:
interpellare esperti di arboricoltura per valutare alternative
praticabili all'abbattimento. Non è un'utopia, ma una possibilità
concreta già realizzata altrove: servono volontà politica e
rispetto per il paesaggio. L'abbattimento, previsto per
l'autunno, va sospeso, per consentire alla Commissione di
analizzare la petizione".
"La petizione chiede, inoltre, di garantire un accesso libero e
inclusivo al mare, con scale sulla scogliera che permettano anche
alle persone con ridotta mobilità di fare il bagno, e la
riapertura del percorso pedonale tra lo stabilimento Grignano 1 e
Grignano 2. Difendere gli alberi significa anche difendere
un'idea diversa di città: più verde, più bella, più accessibile.
Una città che mette al centro la qualità della vita e non
l'ennesima colata di asfalto" conclude Massolino.
ACON/COM/sm